Il progetto
Il 2025 rappresenta l’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza, eventi che hanno segnato profondamente il territorio modenese, l’intera Emilia-Romagna e l’Italia. Modena, insignita della Medaglia d’Oro alla Resistenza, è simbolo di lotta e sacrificio per la libertà. Per questa ricorrenza storica, il Comune promuove un progetto partecipativo per raccogliere, conservare e valorizzare le storie, le memorie e le riflessioni della cittadinanza sulla Guerra e sulla Liberazione, intrecciandole con la storia nazionale.
L’obiettivo è coinvolgere tutte le persone, senza un range di età specifico, in un racconto corale che restituisca tutte le sfaccettature della nostra storia e raccolga emozioni e pensieri anche delle generazioni più giovani. Aspetto chiave sarà anche il coinvolgimento delle nuove generazioni, da cui il progetto vuole raccogliere non solo le memorie di cui sono stati destinatarie ma anche i valori che i protagonisti e le protagoniste di questi racconti hanno loro trasmesso al fine di intrecciare presente e passato per guardare al futuro, diventando così “nuovi testimoni” della memoria collettiva.
Le attività si svolgeranno in collaborazione con l’Istituto Storico, ANPI Modena, docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il Centro documentazione donna.
Le azioni del progetto prevedono:
- Call pubblica aperta alla cittadinanza per la raccolta dei ricordi: uno degli aspetti fondamentali del progetto è la raccolta di storie da parte della cittadinanza sulla Liberazione. Poiché la maggior parte dei testimoni diretti di quell’epoca non sono più presenti, diventa ancora più importante coinvolgere le generazioni più giovani stimolandole a raccogliere e tramandare i ricordi dei loro familiari o della loro comunità.
- Laboratori didattici nelle scuole: in autunno, un ciclo di laboratori verrà promosso in alcune scuole superiori. I laboratori includeranno l'uso di materiale come oggetti e fotografie come strumenti di memoria.
- Creazione di un Archivio Digitale: tutte le registrazioni delle testimonianze verranno raccolte in un archivio digitale all'interno del sistema informatico del Comune di Modena, consentendo così la conservazione della Memoria dei fatti storici legati alla Liberazione.
- Installazione Multimediale: attraverso le registrazioni verrà raccontata una memoria collettiva viva e coinvolgente. Alcune delle testimonianze selezionate saranno parte di un flusso narrativo di circa 40 minuti, che alternerà immagini d’epoca e riprese contemporanee, accompagnate da un sonoro studiato per valorizzare parole e immagini.
- La produzione di un Podcast a partire dalle registrazioni: si prevede la realizzazione di un podcast basato sulla convinzione che la memoria della Liberazione sia un patrimonio collettivo da preservare e rinnovare, compito fondamentale ma non semplice. A raccontarla saranno le voci di chi ha condiviso i ricordi ricevuti da familiari, amici e comunità avendo risposto a domande su ciò che sanno di quel giorno, su come la memoria sia stata trasmessa nel tempo e su cosa significhi oggi la Liberazione.
- Ciclo di seminari aperti al pubblico per mettere a confronto la Resistenza italiana e la Liberazione e le lotte per la libertà in altri contesti storici e geografici
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della L.R. 3 marzo 2016