Modena da 80 anni libera
Ricordi storie di famiglia, di vicini o di persone care che hanno vissuto la guerra o la Liberazione?
Hai ricevuto racconti dai tuoi genitori o nonni su quei giorni?
Hai riflettuto sul significato della Liberazione oggi, nel presente?
Se hai una storia da raccontare o una memoria da condividere, partecipa al progetto Modena da 80 anni libera e aderisci alla raccolta pubblica di testimonianze orali promossa dal Comune!
Il progetto Modena da 80 anni libera
Il 2025 rappresenta l’80° anniversario della Liberazione e della Resistenza, eventi che hanno segnato profondamente il territorio modenese, l’intera Emilia-Romagna e l’Italia. Modena, insignita della Medaglia d’Oro alla Resistenza, è simbolo di lotta e sacrificio per la libertà. Per questa ricorrenza storica, il Comune promuove un progetto partecipativo per raccogliere, conservare e valorizzare le storie, le memorie e le riflessioni della cittadinanza sulla Guerra e sulla Liberazione, intrecciandole con la storia nazionale.
L’obiettivo è coinvolgere tutte le persone, senza un range di età specifico, in un racconto corale che restituisca tutte le sfaccettature della nostra storia e raccolga emozioni e pensieri anche delle generazioni più giovani. Aspetto chiave sarà anche il coinvolgimento delle nuove generazioni, da cui il progetto vuole raccogliere non solo le memorie di cui sono stati destinatarie ma anche i valori che i protagonisti e le protagoniste di questi racconti hanno loro trasmesso al fine di intrecciare presente e passato per guardare al futuro, diventando così “nuovi e nuove testimoni” della memoria collettiva.
Come funziona?
Le testimonianze delle persone che aderiranno al progetto verranno raccolte attraverso delle sessioni di registrazione audio-video gratuite al Centro Musica (Via Morandi, 71 - Modena) in luglio o settembre. I ricordi registrati non solo verranno conservati in un archivio digitale, ma potranno diventare parte di un’installazione multimediale e di un podcast dedicato all’80° anniversario della Liberazione che verrà prodotto alla fine del 2025 e che sarà accessibile gratuitamente a tutte e a tutti.
Come partecipare?
Vuoi partecipare alle registrazioni? Compila il form e ti ricontatteremo!
Compila il form!
Ti saranno richiesti nome, cognome, la tua età e potrai spiegare, in 200 caratteri, quale ricordo vorresti raccontare. Una volta compilato il modulo, ti contatteremo per fornirti maggiori dettagli e per fissare un appuntamento per una sessione di registrazione audio.
Potrai iscriverti per partecipare fino al 29 luglio. Oltre questa data, iscrizioni possibili solo se ancora posti disponibili. Contattaci per sapere se ci sono ancora disponibilità!
Come funzionano le registrazioni?
- Il giorno dell'appuntamento, dovrai recarti presso il Centro Musica di Modena (Via Morandi, 71 - Modena). Se hai difficoltà a spostarti, faccelo sapere alla mail comitatostoriamemoria@comune.modena.it: cercheremo di raggiungerti noi!
- Una volta al Centro Musica, a tutte le persone partecipanti verrà chiesto di firmare un consenso informato per la registrazione audio-video e per la sua pubblicazione/diffusione. Potrai decidere se lasciare la tua intervista in forma audio-video o solo audio
- Avrai a disposizione circa 20 minuti, ma non è necessario utilizzarli tutti per la registrazione: ognuno impiega il tempo di cui ha bisogno.
- Potrai scegliere liberamente come raccontare la tua testimonianza: leggendo un testo preparato in anticipo oppure parlando in modo spontaneo.
- Il giorno della registrazione potrai portare con te foto o altro materiale qualora tu abbia piacere che vengano inclusi nella registrazione video.
Di cosa potrai parlare?
Per aiutarti a preparare il tuo racconto, ecco alcune domande guida a cui puoi ispirarti:
- Chi, quando e dove (in generale, in quale contesto) ti hanno raccontato della guerra e della Liberazione?
- Cosa ti hanno raccontato della guerra o del giorno della Liberazione?
- In che modo quei racconti ti sono stati trasmessi?
- Colleghi questi racconti a qualcosa in particolare? (ad esempio un oggetto, un luogo, una canzone, un film…)
- Cosa rappresenta per te la Liberazione oggi?
A chi è rivolta la call
A tutte le persone, senza limiti d’età. In particolare, invitiamo:
- Chi ha ricevuto racconti da familiari, dagli amici, dalla scuola, dalla comunità in generale su quel periodo storico
- Chi desidera trasmettere alle nuove generazioni la memoria della Liberazione
- Chi vuole riflettere sul significato attuale dei concetti o delle esperienze di Liberazione e/o Resistenza
Tutte le persone che hanno una storia o una memoria da raccontare sono invitate a partecipare!
Tempistiche
Le registrazioni si svolgeranno su appuntamento tra luglio e settembre 2025.
Privacy e selezione
Tutte le registrazioni saranno archiviate in formato digitale all’interno del sistema informatico del Comune di Modena. Il rispetto della privacy sarà garantito secondo quanto previsto dal regolamento del progetto e dalla normativa vigente sull’utilizzo e la diffusione dei materiale audiovideo. A fronte del numero di richieste (1) non è garantito il ricontatto di tutte le persone che manifesteranno interesse: le testimonianze saranno selezionate in base alla coerenza con gli obiettivi del progetto; (2) ci riserviamo la possibilità di raccogliere video autoprodotti qualora il numero dovesse essere molto elevato rispetto alle giornate di registrazione.
Dubbi o domande?
Scrivici o chiamaci!
Contatta l'Ufficio Progetto Memoria
0592034590
comitatostoriamemorie@comune.modena.it