Come partecipare
Vuoi partecipare alle registrazioni? Compila il form e ti ricontatteremo!
Ti saranno richiesti nome, cognome, la tua età e potrai spiegare, in 200 caratteri, quale ricordo vorresti raccontare. Una volta compilato il modulo, ti contatteremo per fornirti maggiori dettagli e per fissare un appuntamento per una sessione di registrazione audio.
Come funzionano le registrazioni?
- Il giorno dell'appuntamento, dovrai recarti presso il Centro Musica di Modena (Via Morandi, 71 - Modena). Se hai difficoltà a spostarti, faccelo sapere alla mail comitatostoriamemoria@comune.modena.it: cercheremo di raggiungerti noi!
- Una volta al Centro Musica, a tutte le persone partecipanti verrà chiesto di firmare un consenso informato per la registrazione audio-video e per la sua pubblicazione/diffusione. Potrai decidere se lasciare la tua intervista in forma audio-video o solo audio
- Avrai a disposizione circa 20 minuti, ma non è necessario utilizzarli tutti per la registrazione: ognuno impiega il tempo di cui ha bisogno.
- Potrai scegliere liberamente come raccontare la tua testimonianza: leggendo un testo preparato in anticipo oppure parlando in modo spontaneo.
- Il giorno della registrazione potrai portare con te foto o altro materiale qualora tu abbia piacere che vengano inclusi nella registrazione video.
Di cosa potrai parlare?
Per aiutarti a preparare il tuo racconto, ecco alcune domande guida a cui puoi ispirarti:
- Chi, quando e dove (in generale, in quale contesto) ti hanno raccontato della guerra e della Liberazione?
- Cosa ti hanno raccontato della guerra o del giorno della Liberazione?
- In che modo quei racconti ti sono stati trasmessi?
- Colleghi questi racconti a qualcosa in particolare? (ad esempio un oggetto, un luogo, una canzone, un film…)
- Cosa rappresenta per te la Liberazione oggi?
Fino a quanto potrai iscriverti al progetto?
Potrai iscriverti per partecipare fino al 9 luglio.