Salta al contenuto
https://www.pexels.com/it-it/foto/persone-che-scattano-una-foto-1187086/

Contenuto

Anche per l’anno 2025, la Giunta regionale ha approvato attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 la realizzazione di 47 progetti, distribuiti su tutto il territorio, dedicati al digitale, alla transizione ecologica e alle industrie culturali e creative. L’obiettivo è ridurre il divario di genere nelle professioni STEM e orientare i giovani verso percorsi post-diploma e universitari.

I summer camp, che vedranno il coinvolgimento di quasi mille studenti e studentesse delle classi terza e quarta delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgeranno durante la pausa estiva e prevedono laboratori formativi, attività di orientamento e visite nei poli di innovazione dell’Emilia-Romagna.

I percorsi formativi sono così suddivisi:

  • Ragazze Digitali ER: 25 camp destinati a 538 studentesse, per colmare il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche;
  • Summer Camp Transizione Ecologica: 13 camp rivolti a 265 partecipanti;
  • Summer Camp Industrie Culturali e Creative (ICC): 9 camp per 180 giovani.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Regione Emilia-Romagna nelle pagine dedicate: Ragazze digitali ER, Transizione ecologica, Industrie culturali e creative.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni dove avere informazioni utili per orientare le scelte quotidiane e future

Piazza Grande, 17

41121 Modena

Ultimo aggiornamento: 21-03-2025, 12:03