
Contenuto
Il 10 giugno scorso, il Consiglio europeo ha approvato la nuova Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici che aiuterà l'UE a diventare resiliente ai cambiamenti climatici e ad affrontare i loro impatti futuri sulla salute umana, la natura e l'economia.
In particolare, la nuova Strategia si concentra su:
- il miglioramento dei dati e su un migliore utilizzo dei dati esistenti, anche potenziando la piattaforma Climate-ADAPT;
- la promozione di soluzioni basate sulla natura, per preservare o migliorare la biodiversità nonché proteggere e ripristinare gli ecosistemi;
- l'integrazione di considerazioni finanziarie ed economiche che incoraggi il ricorso ad assicurazioni contro i rischi connessi al clima;
- l'intensificazione dell'azione a livello internazionale, in linea con gli Accordi di Parigi, aumentando i finanziamenti internazionali e rafforzando gli scambi globali in materia di adattamento.
L'UE ha fissato un obiettivo di spesa pari al 30% a favore dell'azione per il clima nell'ambito del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 e ad almeno il 37% nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05