Per rivedere tutte le lezioni, clicca qui
Attraverso i diversi contributi ci si propone di fornire una panoramica sull’attuale stato del processo di integrazione europea nei diversi settori in cui opera l’Unione, considerandone sia i profili politici che quelli giuridico-istituzionali. Ai partecipanti verrà così data l'opportunità di incontrare figure Accademiche di alto profilo insieme a importanti referenti politici ed istituzionali.
Lunedì 8 settembre 2008
ore 9,30 – 11,00
Evento inaugurale "Dedicato a Renzo Imbeni”
Indirizzi di saluto
Prof. Giorgio Pighi, Sindaco di Modena
Prof. Gian Carlo Pellacani, Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Prof.ssa Rita Medici Imbeni
Saluto delle istituzioni patrocinanti
Prof. Pier Virgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea
Prof. Andrea Landi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Dr.ssa Francesca Ratti, Direttore Generale della Comunicazione del Parlamento europeo
Discorso commemorativo
On. Pierferdinando Casini, Presidente dell'Unione Interparlamentare
ore 11,00-11,15 Pausa caffè
Apertura del corso di Summer School
Prof. Marco Gestri, Direttore scientifico
Lezione introduttiva
Verso un’Unione europea più democratica e vicina ai cittadini
On. Enrique Barón Crespo, già Presidente del Parlamento europeo
Sede: Teatro del Collegio San Carlo
via San Carlo, 5 - Modena
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
L'equilibrio interistituzionale e l'evoluzione del ruolo del Parlamento europeo
Prof.ssa Lucia Serena Rossi, Università di Bologna
I rapporti tra Parlamento europeo e Parlamenti nazionali
Mr. Julian Priestley, già Segretario Generale del Parlamento europeo
Il Comitato delle regioni nelle dinamiche dell’Unione europea
Pres. Sonia Masini, Provincia di Reggio Emilia e Capo delegazione italiana al Comitato delle Regioni
Il ruolo degli Enti regionali e locali nella formazione delle norme dell'Unione europea e nello sviluppo dei processi di democrazia partecipativa
Sen. Roberto Di Giovan Paolo, Segretario generale AICCRE
Presiede: On. Martin Schulz, Presidente del gruppo PSE al Parlamento europeo
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
Martedì 9 settembre 2008
La tutela dei diritti fondamentali dell’individuo
ore 10,00 – 12,00
Lezione introduttiva
On. Íñigo Méndez de Vigo, Deputato al Parlamento europeo
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
Corti europee e giudici nazionali
Prof. Alessandro Pizzorusso, Università di Pisa
L'azione dell'Unione europea nella lotta alla tortura e alle pratiche disumane e degradanti
Prof. Fernando Mariño Menéndez, Universitad Carlos III de Madrid e membro del Comitato contro la tortura dell'ONU
Diritti sociali, nuovi diritti e pari opportunità nell'Unione europea
On. Elena Paciotti, Presidente Fondazione Basso e componente dell'Ufficio di Presidenza dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali
Armonizzazione penale e diritti fondamentali
Prof. Luigi Foffani, Università di Modena e Reggio Emilia
Presiede: Prof. Paolo Pombeni, Direttore del Centro studi per il Progetto europeo, Bologna
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
Mercoledì 10 settembre 2008
Il processo di realizzazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
ore 10,00 – 12,00
Lezione introduttiva
Dimensione europea e leggi nazionali in materia di immigrazione
Prof. Giorgio Pighi, Università di Modena e Reggio Emilia e Sindaco di Modena.
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
La costruzione di una “Unione di diritto” e le sfide globali
Prof. Marco Gestri, Università di Modena e Reggio Emilia
Il difficile equilibrio tra lotta al terrorismo e tutela dei diritti umani
Prof.ssa Yolanda Gamarra, Universidad de Zaragoza
Lo spazio europeo di cooperazione giudiziaria penale e di polizia
Dr. Lorenzo Salazar, Magistrato, già membro del Gabinetto del Vicepresidente della Commissione europea alla giustizia, libertà e sicurezza.
Presiede: On. Luigi Cocilovo, Vicepresidente del Parlamento europeo
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
Giovedì 11 settembre 2008
Sviluppi e prospettive in materia di regolamentazione della concorrenza e del mercato
ore 10,00 – 12,00
Lezione introduttiva
Prof. Mario Monti, Presidente dell'Università Bocconi, già Commissario europeo
Sede: Teatro del Collegio San Carlo
via San Carlo, 5 - Modena
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
La dimensione internazionale della politica di concorrenza
Prof. Maher Dabbah, Queen Mary University di Londra
Politica industriale e Competition policy: una prospettiva comunitaria
Prof. Franco Mosconi, Università di Parma
Modello sociale europeo e politiche sociali e del lavoro
On. Donata Gottardi, Deputata al Parlamento europeo
Il mercato e la politica di concorrenza: spauracchio o risorsa al servizio dei cittadini?
M.me Sylvie Goulard, Presidente del Mouvement Européen France
Presiede: On. Gianni Pittella, Presidente della Delegazione italiana nel Gruppo PSE al Parlamento europeo
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
Venerdì 12 settembre 2008
L’Unione europea sulla scena internazionale
ore 10,00 – 12,00
Lezione introduttiva
Prof. Fausto Pocar, Università di Milano, Presidente del Tribunale internazionale per i crimini nella ex-Jugoslavia
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
Il seggio europeo alle Nazioni Unite
Prof. Natalino Ronzitti, Università LUISS di Roma
Mantenimento della pace e della stabilità internazionale: interazioni tra i principali attori internazionali
Min. Plen. Filippo Formica, Vice Direttore Generale per la Cooperazione politica multilaterale ed i diritti umani, Ministero degli Affari Esteri
La politica estera e di difesa dell’Unione europea
Dr. Antonio Missiroli, Direttore degli studi presso lo European Policy Centre, Bruxelles
Il rilancio delle politiche euromediterranee
On. Pasqualina Napoletano, Vicepresidente del Gruppo PSE al Parlamento europeo
Presiede: On. Guido Podestà, Presidente della Delegazione del Parlamento europeo per i rapporti con l'Afghanistan
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
Sabato 13 settembre 2008
Le nuove frontiere delle competenze dell’Unione europea
ore 10,00 – 12,00
Lezione introduttiva
Amb. Rocco Antonio Cangelosi, Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica già Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea
ore 14,00 – 18,00
Lezioni di approfondimento
Diritto comunitario e politiche fiscali
Prof.ssa Maria Cecilia Fregni, Università di Modena e Reggio Emilia
Le strategie di comunicazione dell'Unione europea
On. Alejo Vidal-Quadras, Vicepresidente del Parlamento europeo
L’Unione europea e la politica culturale
M.me Catherine Lalumière, Presidente di Relais Culture Europe
Eurojust e il futuro della cooperazione giudiziaria europea
Dr. Cesare Martellino, Magistrato, già membro per l’Italia di Eurojust
Presiede: On. Monica Frassoni, Copresidente del gruppo Verdi-ALE al Parlamento europeo
Sede: Sala Oratorio
Palazzo dei Musei
viale Vittorio Veneto, 5 Modena
ore 18,00
Evento conclusivo della Summer School
Concerto a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi - A.Tonelli”
Sara Pastine, Violino
Simone Gragnani, Pianoforte
Musiche di: W.A. Mozart, C. Sains Saens e S Prokofiev
Saluto delle autorità
Consegna dei diplomi
Sede: presso Auditorium Fondazione Marco Biagi
Largo M. Biagi 10, Modena.
Ultimo aggiornamento: 01-03-2022 11:35