L’Operatore Socio Sanitario (OSS) svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.
L'OSS rappresenta, in Emilia-Romagna, l'unica figura dedicata alle attività di assistenza di base, indispensabile per lavorare all'interno del sistema dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari.
Dettaglio della qualifica
Formazione

In Emilia-Romagna la Qualifica di Operatore Socio Sanitario  si consegue frequentando percorsi formativi attuati dai soggetti accreditati/autorizzati dalla Regione.
I percorsi formativi sono differenziati, in termini di durata e contenuti, a seconda delle caratteristiche dei destinatari:

  • Studenti degli istituti professionali iscritti al terzo anno del percorso di “Tecnico dei servizi socio sanitari” che aderiscono alla sperimentazione avviata con il Protocollo di Intesa tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia-Romagna siglato nel 2015.
  • Adulti - persone residenti o domiciliati sul territorio regionale, in possesso o meno di pregresse esperienze professionali/formative coerenti con la qualifica OSS  che abbia adempiuto o assolto il diritto-dovere all'istruzione e/o formazione e compiuto il 18° anno di età.

La qualifica OSS rilasciata esclusivamente da soggetti accreditati e specificamente autorizzati dalla Regione  è spendibile  su tutto il territorio nazionale e consente la partecipazione ai concorsi pubblici (in sanità o nel settore socio-sanitario pubblico).
I titoli e/o le attestazioni rilasciati da Istituti/Enti privati, non accreditati e non autorizzati dalla Regione a erogare la formazione non sono equiparabili alla qualifica di OSS, né hanno il valore e la spendibilità sopra citata.

I corsi di formazione per adulti che consentono di conseguire la qualifica di OSS sono di due tipi:
- Corsi di formazione iniziale della durata di 1.000 ore, di cui il 45% di stage applicativo e professionalizzante rivolti a persone non in possesso di capacità e conoscenze coerenti con la qualifica di OSS, disoccupate o inoccupate.
- Corsi di formazione sul lavoro della durata di 300 ore, di cui il 20%-40% di stage applicativo e professionalizzante rivolti a persone in possesso di conoscenze/capacità attinenti alla qualifica di OSS, maturate mediante esperienza lavorativa nei servizi socio sanitari e sanitari, occupate o disoccupate.

Enti di formazione in provincia di Modena autorizzati  a organizzare i corsi per adulti

Agenfor


Via Canaletto Sud, 88
Tel. +39.800.628.880
Email: info@agenfor.it
https://www.agenfor.it/

ForModena


Viale Trento Trieste, 37 - Modena
Tel. 059/3167611 - Fax: 059/344552
Email: segreteria@formodena.it
Sito web: www.formodena.it/

CFP Nazareno


V.le Peruzzi, 42  - Carpi - MO
Tel. 059/683330 Rif. Chiara Gianniello - dal lunedì al venerdi dalle 8.30 alle 12.30
Email: segreteria.sociale@nazareno.it
Sito web: www.nazareno.it/
Fb: Corsi OSS - Cfp Nazareno

Demetra


Via Fabriani, 120
Tel. 059/8676871 – Fax 059/8676877
Email: modena@demetraformazione.it
Sito web: www.demetraformazione.it/

Irecoop Modena


Via Gazzotti, 220
Tel. 059/3367118
Email: sede.modena@irecoop.it
Sito web: www.irecoop.it

Iscom Fomazione


Via Piave, 125 - Modena
Tel. 059/7364350 - Fax: 059/7364360
Email: info@iscom-modena.it
Sito web: www.iscom-modena.it
Lezioni teoriche on line.

Istituto Meme


Via Elia Rainusso 144 - Modena
Tel. 344/0864030
Email: info@istituto-meme.it
Sito web: www.istituto-meme.it/
Corso serale (dalle 19.00 alle 22.30)