L’ avviamento a selezione è la modalità utilizzata dalle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, scuole, Provincia, USL) per assumere dipendenti con qualifiche e profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo ed in alcuni casi anche il possesso di specifiche professionalità.

Destinatari

Cittadini maggiorenni che hanno assolto l’obbligo scolastico, privi di occupazione e, limitatamente alle occasioni di lavoro a tempo indeterminato, anche cittadini occupati.
Possono partecipare anche le persone provenienti da Paese esterno all'Unione Europea, le quali dovranno a tal fine produrre la traduzione giurata del titolo di studio per comprovare l’assolvimento dell’obbligo scolastico. E’ possibile tuttavia che i regolamenti interni delle Pubbliche Amministrazioni richiedenti prevedano il requisito della cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea.
Può essere richiesto dall’Ente Pubblico, in alcuni casi, anche il possesso di specifiche professionalità (es. operatore socio assistenziale, cuoco, aiuto cuoco, magazziniere etc) che il candidato dovrà attestare con idonea documentazione o attraverso una autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione).

Documenti necessari

È necessario presentarsi al Centro per l'Impiego nel quale si svolge l'asta con:

  • documento di identità
  • attestazione ISEE originale in corso di validità più recente o dati necessari per autocertificare il valore ISEE, necessario solo per coloro che intendono avvalersi, per il calcolo del punteggio di tale dato. E' possibile partecipare anche senza dato ISEE
  • permesso di soggiorno e traduzione giurata del titolo di studio se provenienti da Paesi esterni all'Unione Europea
  • titolo di studio o titoli professionali o dati necessari ad autocertificarli.

Consulta le Aste