Novita' da Europe Direct di Modena
Mostra: Un altro viaggio in Italia.
Luoghi, storia e momorie della Seconda guerra mondiale in Italia
Via Sant'Orsola 52, Modena
Piazzetta coperta della Residenza San Filippo Neri.
21 gennaio - 12 febbraio 2023
Frutto di oltre un anno di ricerca e di lavoro, la mostra "Un altro viaggio in Italia" è stata realizzata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione dell’associazione Paesaggi della memoria e il finanziamento del Fondo italo-tedesco per il futuro.
Realizzata in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e con uno stile semplice e divulgativo, la mostra intende coinvolgere un pubblico giovane e internazionale, per avvicinarlo così alla conoscenza della complessa storia dell’Italia nella Seconda guerra mondiale.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Le visite didattiche rivolte alle scuole si svolgono al mattino e vanno concordate con l'Istituto storico scrivendo a didatticaistituto@istitutostorico.com .
La mostra è promossa da: Comitato per la storia e le memorie del novecento del Comune di Modena, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano, Istituto storico di Modena e EUROPE DIRECT Modena.
Vai al sito del progetto "Un altro viaggio in Italia"
Presentazione editoriale: Francesco Vecchione, la normalità e il coraggio.
L’uomo di Stato che salvò gli ebrei modenesi 1943-1944
a cura di Carmine Piscitelli e Giulia Dodi, Ed. Infinitimondi
Giovedì 26 gennaio 2023, ore 16.45
Galleria Europa, Piazza Grande 17, Modena
Presentazione, alla presenza di autori e editore, del libro.
Promosso da Istituto storico e "Insieme per Angela" in collaborazione con Comitato per la storia e le memorie del novecento del Comune di Modena e Centro EUROPE DIRECT Modena.
L'iniziativa fa parte delle attività organizzate per il Giorno della Memoria 2023.
Consulta il programma.
Brevi dall'Europa
Presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea
La presidenza del Consiglio dell'UE è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'Unione europea.
Dal 1° gennaio 2023, la Svezia ha assunto la presidenza semestrale del Consiglio dell'Unione europe. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre e sono indicati come "trio". Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi. Sulla base di tale programma, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.
La presidenza svedese chiude il trio formato da Francia, Repubblica ceca e, appunto, la Svezia.
Le priorità della Presidenza svedese sono:
- sicurezza
- competitività
- transizione ecologica ed energetica
- valori democratici e Stato di diritto
Per conoscere nel dettagli io programma della Presidenza svedese, segui il link
Fondo di transizione (climatica) giusta: 1 miliardo di euro all'Italia
Il Fondo per una transizione giusta garantisce che la transizione verso un'economia climaticamente neutra avvenga in modo equo, senza lasciare indietro nessuno, in particolare nelle regioni per cui la transizione è più difficile. I territori in questione sono stati individuati nel corso dei negoziati tra le autorità italiane e la Commissione per gli accordi di partenariato 2021-2027 e i programmi associati.
La Commissione europea ha approvato il piano territoriale per una transizione giusta dell'Italia la quale riceverà un miliardo di euro per la sua realizzazione.
Obiettiv del fondo:
- sostenere la transizione a Taranto per la riqualificazione di 4.300 lavoratori ex-ILVA, per il rafforzamentto dei servizi di cura, per la costruzione di turbine eoliche, lo sviluppo di idrogeno verde e la produzione di impianti geotermici. Il Fondo finanzierà la realizzazione di centri servizi che aiuteranno le PMI a diversificare, nonché di hub e di acceleratori di impresa per lo sviluppo di competenze, la specializzazione intelligente e un supporto alla transizione industriale. Infine, il Fondo concorrerà infine alla creazione di una cintura verde intorno alla città di Taranto;
- stimolare la diversificazione economica negli ambiti dell'economia verde, dell'agricoltura, del turismo e dell'economia del mare nell'area del Sulcis Iglesiente. Il supporto sarà destinato in particolare alle microimprese per introdurre innovazioni di processo, di prodotto, organizzative e di marketing, mentre le PMI e le start-up beneficeranno di progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, soprattutto in chiave di economia circolare.
Per saperne di più
PNNR: inviata alla Commissione Ue richiesta di pagamento della terza rata di € 21 miliardi
Raggiunti i 55 obiettivi per il secondo semestre 2022. L'Italia, quindi, ha inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della terza rata di € 21.839.080.460 (comprensiva della quota di anticipazione del 13% ricevuta ad agosto 2021 pari a € 2.839.080.460). L'erogazione dell’importo dovuto, pari a € 19 miliardi, avverrà al termine dell’iter di valutazione previsto dalle procedure europee, in linea con quanto già fatto con le precedenti richieste.
Vai al portale di Italia Domani
Premio europeo Carlo Magno della gioventù
Dal 2008 il premio europeo Carlo Magno della gioventù viene assegnato a progetti realizzati da giovani, che mirano a promuovere la comprensione a livello europeo e internazionale.
Il premio è gestito congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.
Il premio è rivolto ai giovani tra i 16 e i 30 anni residenti in uno dei Paesi membri dell'Unione europea.
I progetti possono assumere qualsiasi forma. Ad esempio, possono vertere s<ull'organizzazione scambi di giovani, giochi di simulazione, festival giovanili a tema politico, mostre, corsi di formazione, pubblicazioni, progetti online e simili.
In palio 7 premi da 500 euro.
Per saperne di più del Premio
Presenta la candidatura
In evidenza
Palestre di progettazione ANG-Eurodesk Italy
Le Palestre di progettazione sono attività di informazione e formazione sui programmi Erasmus+|Giovani e Corpi europei di solidarietà.
I destinatari delle Palestre sono giovani che desiderano approfondire e progettare, organizzazioni, enti e gruppi informali alla prima esperienza che si preparano a presentare progetti oppure animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù in cerca di opportunità europee per migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
I webinar hanno una durata di circa 120 minuti e si rivolgono a diversi stakeholder in relazione all'argomento trattato.
Per il primo bimestre 2023, gli appuntamenti in programma sono:
- Giovedì 19 gennaio 2023, ore 15:00>17:00 - La mobilità del personale nel campo dello sport nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
- Lunedì 23 gennaio 2023, ore 15:00>17:00 - L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027
- Giovedì 2 febbraio 2023, ore 15:00>17:00 - I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027
Le Palestre di progettazione sono promosse dall'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la rete nazionale italiana Eurodesk.
Per informazioni e i link ai moduli di registrazione
#Distantimainformati: il SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Al via il ciclo 2023 di webinar informativi proposti dai Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato. I webinar sono condotti da esperti/e dei vari settori interessati e tratteranno temi come la ricerca delle informazioni sulle opportunità di mobilità, le procedure per accedere alle offerte di mobilità e la documentazione da produrre.
Il primo appuntamento mira a illustrare cos'è e quali sono le modalità di partecipazione al Servizio Civile Universale. L'incontro è fissato al 24 Gennaio 2023, ore 16:00>17:00.
La partecipazione è gratuita su iscrizione.
Per partecipare, segui il link
Tirocinio, studio, lavoro e volontariato
Stage all'estero con AIESEC
“Global Talent” è un programma proposto da AIESEC, associazione studentesca internazionale, di stage retribuito all'estero presso un’azienda. Il programma è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni.
Per partecipare è necessario registrarsi (vai al form) sul sito di AIESEC e partecipare alla selezione tramite colloquio motivazionale.
I tirocinanti riceveranno un certificato di partecipazione una volta completata l'esperienza di tirocinio.
Il progetto ha una quota partecipativa diversa a seconda della durata: 420 € per i progetti di breve durata (compresa tra le 6 e le 8 settimane) oppure 460 € per i progetti di media e lunga durata (superiori alle 8 settimane). La quota comprende tutto il supporto sia dal comitato locale che da quello ospitante per garantire al tirocinante la miglior esperienza possibile.
Programma di tirocinio di AIESEC
CERN - Summer Student Programme 2023 a Ginevra
Il CERN - organizzazione europea per la ricerca nucleare offre un programma di tirocinio estivo per studenti universitari di Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica. Durante l'estate (da giugno a settembre), gli studenti hanno la possibilità di seguire una serie di lezioni tenute da esperti del CERN e di altri istituti di tutto il mondo.
Requisiti: aver completato entro l'estate 2023, almeno tre anni di studi a tempo pieno a livello universitario. Si può presentare la propria candidatura anche qualora si preveda di laurearsi durante l'estate 2023; non avere già lavorato al CERN per più di 3 mesi; possedere una buona conoscenza della lingua inglese; la conoscenza della lingua francese è considerata un vantaggio.
Durata: dalle 8 alle 13 settimane.
Benefici: compenso di 90 franchi al giorno (circa 90 euro) a cui si aggiungono il rimborso delle spese di viaggio per Ginevra, assistenza nella ricerca di un alloggio nei pressi del CERN e l’assicurazione sanitaria.
Scadenza: 30 gennaio 2023 ore 12 dell'Europa centrale.
Summer student programme 2023
European Job Days per il lavoro all'estero
Gli European Job Days sono fiere del lavoro online organizzate dal servizio EURES (European Employment Services) per favorire la mobilità dei lavoratori nei 27 Paesi dell'Unione europea, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
I prossimi appuntamenti sono:
16/02 - Work in Norway
23/02 - Careers in Retail and Childcare (Irish Recruitment Day in Seville)
28/02 - Work in Flanders - Technicians & Engineers
15/03 - Finland Works
Come partecipare: registrati alla piattaforma degli European Job Days e partecipa agli eventi. La registrazione ti consente di sostenere eventuali colloqui di lavoro a distanza.
Vai alla piattaforma
Ultimo aggiornamento: 23-06-2025 16:45