L'attività proposta può essere svolta sia nell'ambito del monte ore dedicato ai percorsi Formazione Scuola-Lavoro che dell'insegnamento Cittadinanza e Costituzione.

Obiettivo

  • Rendere gli studenti consapevoli della loro appartenenza all’Unione europea;
  • favorire lo sviluppo di una cittadinanza responsabile e attiva;
  • coinvolgere gli studenti, divisi in gruppi di lavoro, nella realizzazione di un campagna di comunicazione su temi individuati da loro stessi (es. mobilità nell’UE, ambiente, tutela dei diritti, cittadinanza UE ecc.). ,

> 1° Modulo
Durata 1 ora e 30 minuti
Presentazione del progetto
Cos’è L’unione europea e come funziona
Il percorso di integrazione: le tappe dell’allargamento e i trattati
Cosa significa essere cittadini dell’Unione europea: diritti riconosciuti
> 2° Modulo
Durata 1 ora e 30 minuti
Il ruolo delle Istituzioni, le competenze e le politiche;
L’Unione europea nel territorio: i finanziamenti;
Le opportunità per i giovani;
> 3° Modulo
Durata 1 ora e 30 minuti
Riconoscere e combattere la disinformazione. L’attività si basa sul kit didattico “Riconoscere e combattere la disinformazione”, il punto di partenza per il workshop dedicato a informare sui metodi di contrasto alla disinformazione online e sui social media.
> 4° Modulo
Durata 1 ora e 30 minuti
Il lavoro sul campo: progettare una campagna di informazione
- individuare il target di riferimento;
- definire il messaggio da divulgare rispetto al tema scelto in termini di contenuto e linea grafica;
- individuare i canali e i mezzi da utilizzare;
- individuare le risorse umane e i materiali che possono essere impiegati;
- analisi di campagne di comunicazione istituzionali dell’Unione europea
> 5° Laboratorio di restituzione dell’attività
Durata 2 ore
I ragazzi divisi in gruppo di lavoro presenteranno le loro campagne e andremo a programmare assieme, secondo un piano editoriale, la pubblicazione dei contenuti (slogan, video, immagini, articoli ecc.).
> 6° Campagna di comunicazione
In occasione di Maggio mese dell’Europa i materiali realizzati dagli studenti saranno pubblicati sui profili social del centro Europe Direct e nei profili social degli stessi studenti.
Ore complessive di attività
8 ore in aula più le ore di studio in gruppo o individuali da concordare con i docenti.
L’orario e i temi possono essere accorpati o divisi in base alle esigenze della scuola.
Modalità di svolgimento
In base alle esigenze della scuola, i moduli iniziali potranno essere accorpati in un’unica giornata. Gli incontri potranno svolgersi sia in presenza presso il centro EUROPE DIRECT che a distanza.

Le campagne di comunicazione - a.s. 2024/2025

Le campagne di comunicazione - a.s. 2023/2024

Le campagne di comunicazione - a.s. 2021/2022