“Immagini di futuro tra Modena e l'Europa. Un percorso sperimentale sulla partecipazione giovanile” è l'azione locale modenese del progetto

“Evolving Futures: Youth participation in EE24 and beyond” , coordinato da ICEI, finanziato da Parlamento Europeo e nato in vista delle Elezioni Europee che si terranno a giugno 2024.

Il percorso è rivolto ai gruppi informali di giovani che frequentano le Officine Windsor Park. Gli obiettivi primari dell'iniziativa sono stimolare la partecipazione attiva dei giovani ed incentivare la collaborazione tra diversi settori/uffici dell'amministrazione.

Il progetto, rivolto prevalentemente ai giovani tra i 18 e i 25 anni, è realizzato nelle città di Venezia, Reggio Emilia, Modena, Zagarolo.
A Modena, i partner locali sono: Officine Windsor Park, EUROPE DIRECT - Agenzia Locale EURODESK Modena,  Centro per le Famiglie, Modena Intercultura

Programma


28 marzo 2024 | ore 16.30
Strada San Faustino 155/U, Modena
YOUTH FORUM - Cittadini d'Europa. Scambi Giovani e Volontariato all'estero
a cura di Barbara Finessi, EUROPE DIRECT Modena e Francesca Vaccari, Centro per le Famiglie del Comune di Modena con la partecipazione di Gabriele Busato, ex-volontario ESC

18 aprile 2024 | ore 17.30
Strada San Faustino 155/U, Modena
Laboratorio Future Thinking
a cura di Associazione InTra, con la partecipazione di EUROPE DIRECT Modena e Centro per le Famiglie del Comune di Modena
#EYW2024

9 maggio 2024 | ore 17.00
Strada San Faustino 155/U, Modena
#USEYOURVOTE - giovani al voto
a cura di Elisabetta Olivastri, EUROPE DIRECT Modena
#EE2024

“Evolving Futures: Youth participation in EE24 and beyond”


Evolving futures è un laboratorio di partecipazione giovanile. L'obiettivo è costruire con un dialogo fra istituzioni e giovani, in modo da poterne cogliere stati d’animo, aspirazioni, idee ma anche proposte, con il fine di rafforzare il loro senso di appartenenza e di dare supporto alle loro istanze di partecipazione.

Il laboratorio prevede la realizzazione di una serie di iniziative di comunicazione volte ad ad approfondire il tema chiave del progetto: l'intercultura.

Attraverso gli Youth Forum, i workshop “Future Thinking”, laboratori creativi, eventi locali, peer exchange e la campagna di comunicazione, i giovani potranno riflettere su differenti temi, come ad esempio: la costruzione dell'identità da parte delle nuove generazioni, caratterizzate sempre più spesso da diverse appartenenze culturali e background migratori.

Sarà anche un'opportunità, per i giovani, di esprimere la loro visione in merito a come avvengono le narrazioni delle migrazioni, sia dentro che fuori l'Unione Europea, e come essi percepiscono questi fenomeni. Inoltre, i vari gruppi potranno ragionare sulla tutela dei diritti e come questi, talvolta, siano negati a causa di discriminazioni che limitano l'accesso a risorse e possibilità.

Alla realizzazione delle attività, in particolare dei workshop, contribuiranno l'Istituto Cooperazione Economica e Internazionale (ICEI), in quanto capofila del progetto, e INTRA, associazione composta da un gruppo di designer, il cui obiettivo è quello di sviluppare metodologie per la realizzazione di scenari potenzialmente realizzabili nel futuro.



Contenuti correlati