Salta al contenuto

Contenuto

Ricordando Sarajevo 1992-2022

Progetto fotografico di Uliano Lucas

Uliano Lucas è tra i fotoreporter più noti e stimati, intellettuale impegnato nella valorizzazione della fotografia come racconto del proprio tempo. Lucas, fra il 1992 e il 1993, ha viaggiato più volte nella ex Jugoslavia dilaniata dal conflitto etnico e fu a Sarajevo durante l’assedio.

La mostra è allestita fino al 10 maggio 2022 presso la Galleria Europa del centro EUROPE DIRECT Piazza Grande, 17 - Modena.
Orari: lunedì e giovedì 9.00-13.00 e 14.00 - 18.00 martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00

Per informazioni
Centro EUROPE DIRECT
Tel. +39-059-2032602
europedirect@comune.modena.it

Iniziativa promossa da Istituto storico di Modena in collaborazione con Europe Direct Comune di Modena con il sostegno di Abitcoop.

L'assedio


Il 5 aprile del 1992, esattamente trent’anni fa, iniziava l’assedio della città di Sarajevo e con esso l’assedio più lungo del Novecento. Sarajevo rimase sotto scacco per quasi quattro anni, fu assediata per 1461 giorni; le vittime alla fine saranno più di 12.000

L’assedio della città simbolo di multiculturalismo, di convivenza del cuore dell’Europa segnerà anche l’avvio della guerra più cruenta nell’area balcanica negli anni Novanta che culminerà con il genocidio di Srebrenica l’11 luglio del 1995. L’area balcanica non è mai stata pacificata, gli accordi Dayton di fatto hanno congelato il conflitto, ma non le tensioni, i rancori e gli scontri. L’assedio di Sarajevo purtroppo rimanda ai giorni nostri e al conflitto in corso in Ucraina che ci ripropone ancora una volta immagini di distruzione: abitazioni, ospedali, biblioteche, luoghi simbolici di quelle città che continuano ad essere quotidianamente sotto assedio, e dove, nonostante tutto, gli abitanti cercano una quotidianità così come accadeva a Sarajevo trent’anni fa e che Uliano Lucas ha testimoniato con i suoi scatti.

Ultimo aggiornamento: 20-06-2023, 17:06