Laboratorio Territoriale Energia Condivisa e Transition days: azioni sistemiche per la transizione energetica a Modena
Finanziato dal PR FESR 2021-2027 (Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.2) Azione 2.2.4: Azioni di sistema per il supporto agli enti locali - Bando Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica
Il progetto prevede l’attivazione di strumenti di informazione, sensibilizzazione e assistenza sul tema della transizione energetica ed ecologica come risposta alla crisi climatica.
Le attività, coerenti con le strategie di riduzione delle emissioni e adattamento ai cambiamenti climatici del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), consentiranno di attuare il concetto di transizione, intervenendo in vari ambiti:
- produzione da rinnovabili e condivisione dell’energia;
- quadro normativo e funzionamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- neutralità carbonica e contrasto alla povertà energetica;
- impatto ambientale della rigenerazione;
- criteri del Do No Significant Harm (DNSH) e applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM);
- resilienza degli spazi pubblici, approccio Nature-based Solutions (NbS) e strategie di drenaggio urbano sostenibile per la riduzione delle vulnerabilità locali;
- mobilità sostenibile.
Il progetto prevede due azioni principali:
2. il percorso laboratoriale LAB.T.EC che si focalizzerà sul tema dell’energia condivisa e verrà declinato a sostegno dei progetti di Comunità energetica in corso di sviluppo. Destinatari principali dell’azione saranno gli stakeholder locali che intendono contribuire attivamente alla fondazione della CER. Il LAB.T.EC., attraverso un percorso collaborativo, consentirà di:
- definire la configurazione della/delle CER;
- formare e preparare gli attori e gli stakeholder;
- consolidare un gruppo che possa guidare operativamente la costituzione di una CER;
- preparare il terreno ad una solida campagna informativa estesa alla cittadinanza;
- chiarire i reali impatti che nuove prassi di energia condivisa potranno portare al territorio, sfatando alcune interpretazioni distorte che già si diffondono
Scarica la locandina del primo incontro
Scarica le presentazioni del primo incontro
Scarica la locandina del secondo incontro
Scarica le presentazioni del secondo incontro
Scarica la locandina del terzo incontro
Scarica la presentazione del terzo incontro
Per introdurre al LAB.T.E.C. e al tema della transizione energetica, è stato elaborato un "Bollettino di Comunità" che periodicamente aggiornerà la cittadinanza sui risultati del percorso partecipato. Vi invitiamo a prendere visione dei Bollettini:
2. il ciclo TRANSITION DAYS (denominato TECLA) che approfondirà vari aspetti della transizione energetica, con l’obiettivo di aumentare le competenze del personale interno. Destinatari principali dell’azione sono i dipendenti del Comune di Modena e, in particolare, coloro che a vario titolo operano nel campo della transizione energetica in settori quali gestione del patrimonio pubblico, lavori pubblici, gestione del verde, ambiente, urbanistica, energia e mobilità. I TRANSITION DAYS consentiranno ai dipendenti comunali di:
- consolidare un approccio sostenibile alla gestione e alla trasformazione del patrimonio pubblico;
- acquisire nuove competenze, più specifiche e di dettaglio, su temi di grande attualità, al centro di strategie europee, nazionali e regionali come il Green Deal Europeo e l’Agenda 2030, il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Piano Energetico Regionale 2023, la Strategia di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna o il Patto per il Lavoro e il Clima;
- guadagnare una maggior confidenza e familiarità in materia, per rispondere autonomamente ai quesiti dei cittadini e degli attori locali interessati, soprattutto al tema delle CER;
- acquisire una maggior consapevolezza nella gestione di progetti complessi, aumentando le possibilità di gestire internamente le progettualità, riducendo i costi destinati a consulenze esterne e accelerando gli iter amministrativi.
Il costo totale del progetto è 25.000,00 €, cofinanziati all’80% (20.000,00 €) dal PR FESR 2021-2027 - nell’ambito del bando “Azioni di sistema per il supporto agli enti locali sui temi della transizione energetica" Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.2 - Azione 2.2.4.
Il progetto LAB.T.E.C. è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna