Il progetto mirava ad analizzare le potenzialità esistenti nei territori degli enti dei partner per costruire dei distretti locali che sviluppassero meccanismi di miglioramento per un uguale partecipazione degli uomini e delle donne nella vita economica e sociale.

Un distretto dell'economia sociale era inteso come un gruppo di imprese dell'economia sociale operanti sulla base di risorse e servizi comuni; un insieme di abilità/competenze e conoscenze inserite in sistemi comuni di gestione.

Le attività del progetto muovevano dall'obiettivo condiviso fra tutti gli attori di promuovere le pari opportunità come un elemento di innovazione, solidarietà, partecipazione e sviluppo locale in generale.

DESEO ha portato alla creazione effettiva di distretti locali, che hanno attivato e sperimentato:

  • metodi innovativi per mettere in condivisione risorse delle imprese dell'economia sociale e delle autorità locali;
  • il miglioramento dei servizi e delle strutture dei distretti già esistenti;
  • criteri per il finanziamento locale per il sostegno di tali distretti;
  • nuovi approcci per la valorizzazione locale delle esperienze dei distretti;
  • elementi per la valutazione della performance dei distretti che promuovono le pari opportunità.

Il progetto è stato avviato nel 2006, per una durata di 15 mesi, e ha coinvolto, oltre al Comune di Modena:

  • Rete Reves, Belgio (capofila)
  • Ce.svi.p., Italia
  • Ethos, Italia
  • Provincia di Piacenza
  • Lega provinciale cooperative e mutue di Modena
  • Piattaforma dello stretto, Italia
  • Comune di Messina
  • Adelie, Francia
  • Comune di Dunkerque, Francia
  • Comune di Grenoble, Francia
  • Centro d’informazione sui diritti delle donne (cidf), Francia
  • Kooperativ konsult, Svezia
  • Carbery housing association, Irlanda
  • Ceps Barcelona, Spagna