Salta al contenuto

Contenuto

E' aperta l'application per la seconda edizione della Summer School on Forced Migration and Asylum, che si terrà a Bologna dal 3 all'8 luglio.

Questo progetto, organizzato da Africa e Mediterraneo e da Lai-momo soc. coop. con il supporto della Regione Emilia Romagna e il partenariato del Centro Europe Direct Emilia-Romagna, fornirà un'analisi approfondita su alcune questioni cruciali associate al fenomeno delle migrazioni forzate, ponendo un'attenzione particolare all'importanza di un approccio metodologico orientato alla prassi. Le sessioni teoriche saranno infatti accompagnate da visite nei centri di accoglienza per fornire anche una formazione pratica su come l'integrazione opera sul campo. Esperti internazionali, accademici e professionisti del settore guideranno i partecipanti durante 5 giorni di training intensivo durante i quali sarà costruito un dibattito produttivo e saranno condivise esperienze, best practices e prospettive, con l'obiettivo di creare nuovo sapere e connessioni tra le persone coinvolte nell’ambito. 

Durante le giornate di formazione si affronteranno cinque temi che sono considerati cruciali per comprendere e affrontare l’attualità della migrazione forzata e dell’asilo in Europa:

  • Paesi di origine
  • Integrazione lavorativa dei rifugiati
  • Migrazione circolare e rimpatri volontari
  • Salute mentale e assistenza terapeutica
  • Comunicazione sulla migrazione e hate speech

Le iscrizioni sono aperte fino al 17 giugno.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della scuola:  www.migrationschool.eu

 


Ultimo aggiornamento: 26-04-2024, 13:04