
Contenuto
Il 10 gennaio 2020 è iniziato il progetto “INTARSI - Azioni in rete per una comunità accogliente”, cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) destinato al sostegno delle politiche in materia di immigrazione dell’Unione europea e dei suoi Stati membri.
Il progetto, della durata di 23 mesi, coinvolge, oltre al Comune di Modena, altre realtà della regione Emilia-Romagna, guidate dall’Unione di Comuni Valle del Savio: ASP - Distretto Cesena Valle Savio; ANCI Emilia-Romagna; Comune di Rimini; Comune di Ravenna; Comune di Reggio Emilia; C.I.D.A.S. (Coop. Inserimento Disabili Assistenza Solidarietà); l'Ippogrifo (Società Cooperativa Sociale); Consorzio Fantasia Onlus; CIAC - Centro Immigrazione e Asilo Cooperazione Internazionale di Parma e Provincia Onlus.
INTARSI ha l’obiettivo di qualificare e migliorare i servizi regionali socio-assistenziali incaricati di assistere e favorire l’autonomia e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi appartenenti a nuclei familiari, anche monoparentali, con minori a carico, dotati di permesso di soggiorno per la richiesta di asilo o di protezione internazionale, che presentano ancora caratteri di vulnerabilità.
Attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, operatori dei servizi pubblici, del terzo settore e del volontariato sociale, il progetto permetterà di valorizzare le reti sociali e di comunità, contribuendo alla costruzione di un contesto favorevole all’integrazione positiva dei cittadini di Paesi terzi nel contesto locale.
In particolare, INTARSI prevede di:
- creare e consolidare reti territoriali di governance;
- realizzare percorsi formativi ad hoc e un sistema di sostegno operativo agli sportelli sociali, attraverso l’attivazione di operatori esperti di accesso ai servizi socio-sanitari e scolastici, tutela legale, mediazione linguistico-culturale;
- ideare e sviluppare nuovi modelli di presa in carico integrata pubblico/privato volti all’accrescimento dell’autonomia dei nuclei familiari, anche monoparentali, che prevedano la definizione di percorsi personalizzati e innovativi attinenti all’inserimento abitativo e lavorativo, alla formazione e alla salute, alla genitorialità e alla scuola, all’inclusione sociale, all’empowerment familiare e alla tutela legale;
- definire modelli per procedure sperimentali e strumenti operativi volti a migliorare la gestione integrata e multidisciplinare dei progetti di presa in carico, al fine di rendere più efficienti i servizi offerti da pubblico e privato;
- divulgare i risultati e i materiali prodotti durante e al termine del progetto (agende, kit per la formazione, casi di studio, strumenti di valutazione, linee guida, ecc.).
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05