
Contenuto
I 1.000 professionisti ed esperti, destinati per il 40% alle Regioni del Sud e per il 60% al Centro Nord, per tre anni, rinnovabili fino a 2, supporteranno Regioni e Province autonome, che provvederanno ad allocarne le attività presso le amministrazioni del territorio (uffici regionali, amministrazioni comunali e provinciali) per la gestione delle procedure più complesse, nel recupero dell’arretrato e nel miglioramento dei tempi effettivi di conclusione delle procedure. Ingegneri, architetti, biologi, chimici, fisici, esperti giuridici, digitali e gestionali, informatici, statistici, agronomi, geologi, geometri potranno presentare la propria candidatura fino alle ore 14.00 del 6 dicembre 2021.
Successivamente, il portale inPA genererà gli elenchi dei professionisti ed esperti con profilo coerente con quello degli avvisi, elenchi che saranno inviati alle Regioni dal Dipartimento della Funzione pubblica, in base ai fabbisogni indicati nei Piani territoriali approvati oggi dal Dipartimento. Entro il 31 dicembre 2021 le Regioni individueranno i professionisti cui conferire l’incarico.
Tramite il portale inPA le Regioni e gli Enti locali potranno selezionare professionisti ed esperti.
Vai al sito della Presidenza italiana del Consiglio dei Ministri
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05