
Contenuto
ACTIVAGE, il progetto Horizon 2020 attivo nel settore della digitalizzazione del mercato Active Healthy Ageing, ha lanciato la sua prima Open Call, dedicata a soluzioni IoT (Internet of Things).
Il progetto ha come obiettivi:
- Costruire un ecosistema IoT interoperabile e aperto in gradi di garantire l'interoperabilità su piattaforme IoT diverse;
- Fornire la prova dell'impatto socio-economico e dei benefici dei servizi AHA basati sull'IoT, in termini di migliore prevenzione, salute, qualità della vita e autonomia dei cittadini più anziani;
- Validare modelli di business basati su care delivery che consentano al mercato AHA di basarsi sull'IoT come pilastri principali della sostenibilità dei sistemi di assistenza sanitaria.
Il progetto ACTIVAGE si sta sviluppando in 9 diversi siti di distribuzione (DS) in tutta Europa: Finlandia, Galizia, Grecia, Isère, Leeds, Madrid, Regione Emilia-Romagna, Valencia, Woquaz.
Il bando è rivolto a PMI europee, Mid-Cap e Start-up legalmente registrate in uno stato membro dell'Unione Europea o in un paese associato a Horizon 2020.
L'obiettivo principale della call è di finanziare soluzioni innovative e mature di IoT per l'invecchiamento attivo e in buona salute, utilizzando le infrastrutture di IoT e i servizi di interoperabilità e gli strumenti di AIOTES per la valutazione e la dimostrazione del valore delle piattaforme IoT aperte, l'implementazione e la distribuzione di nuovi servizi per il potenziamento dei mercati abilitati AHA-IoT.
In termini concreti, le proposte aiuteranno a convalidare diversi aspetti chiave del progetto ACTIVAGE:
- Ampliare ed estendere i portafogli di applicazioni e servizi AHA attuali sui siti di implementazione di ACTIVAGE, integrati nelle rispettive UC.
- Migliorare il valore degli attuali servizi AHA grazie a funzionalità nuove o complementari, percorsi di sicurezza e nuove funzionalità.
I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi a partire da gennaio 2019.
Il budget disponibile è pari a massimo 60 mila euro per progetto. Si intende finanziare al massimo 10 progetti.
Scadenza per le candidature: 31/10/2018
Per maggiori informazioni:
Ultimo aggiornamento: 26-04-2024, 13:04