
Contenuto
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per l’annualità 2018 per le diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE, il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima.
Le proposte possono essere presentate da persone giuridiche aventi sede legale nell’Unione europea. I candidati possono rientrare in tre diverse categorie di beneficiari:
- enti pubblici;
- aziende private;
- organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG.
Per il Sottoprogramma per l’Ambiente, l’invito riguarda le sovvenzioni per azioni dei Progetti tradizionali, preparatori, integrati e di assistenza tecnica dei progetti integrati.
Per il Sottoprogramma Azione per il clima, l’invito riguarda le sovvenzioni per azioni dei Progetti tradizionali, integrati e di assistenza dei progetti integrati.
Per progetti tradizionali si intendono i progetti di buone pratiche, i progetti dimostrativi, i progetti pilota e i progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione.
I progetti di buone pratiche sono progetti che applicano tecniche, metodi e approcci adeguati, efficaci sotto il profilo economico e all’avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto.
I progetti dimostrativi sono progetti che mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono azioni, metodologie o approcci che sono nuovi o sconosciuti nel contesto specifico del progetto, come ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico, e che potrebbero essere applicati altrove in circostanze analoghe.
I progetti pilota sono progetti che applicano un metodo che non è stato applicato e testato/sperimentato prima, o altrove, e che offre potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali migliori pratiche e che può essere applicato successivamente su scala più ampia in situazioni analoghe.
I progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione sono progetti volti a sostenere la comunicazione, la divulgazione di informazioni e la sensibilizzazione nell’ambito dei Sottoprogrammi per l’Ambiente e l’Azione per il clima.
I progetti tradizionali coprono diverse aree prioritarie.
Nell'ambito del sottoprogramma Ambiente: natura e biodiversità; ambiente ed efficienza delle risorse; governance e informazioni ambientali.
Nell'ambito del sottoprogramma Azione per il clima: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento ai cambiamenti climatici; governance e informazione sul clima.
Il budget totale indicativo per le sovvenzioni per interventi progettuali per questo invito è di 397 milioni di euro. Di questo, 317 milioni sono previsti per il Sottoprogramma per l'ambiente e 80 milioni per il Sottoprogramma Azione per il clima.
Le scadenze della call 2018 differiscono in base alle diverse tipologie di intervento:
- per i progetti tradizionali invio del concept note entro il 12 giugno 2018 per le proposte a tema Ambiente ed uso efficiente delle risorse e Natura e Biodiversità, ed entro il 14 giugno 2018 per le proposte a tema Governance e Informazione;
- per i progetti tradizionali del Sottoprogramma Azione per il Clima invio in unica fase entro il 12 settembre 2018.
- per i progetti preparatori invio entro il 20 settembre 2018;
- per i progetti integrati invio del concept note entro il 5 settembre 2018;
- per i progetti di assistenza tecnica invio entro l’8 giugno 2018.
Per maggiori informazioni:
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2018/index.htm
Ultimo aggiornamento: 26-04-2024, 13:04