Salta al contenuto

Contenuto

La Commissione europea ha approvato l’Invito a presentare proposte per azioni nell’ambito del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza.


L'obiettivo del bando è contribuire a rendere effettivi i diritti e le libertà delle persone, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.


Il programma prevede i seguenti obiettivi specifici:
- promuovere l'attuazione efficace del divieto di discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale e rispettare il divieto di discriminazioni fondate sui motivi di cui all'articolo 21 della Carta;
- prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e le altre forme di intolleranza;
- promuovere e proteggere i diritti delle persone con disabilità;
- promuovere la parità tra donne e uomini nonché l'integrazione di genere;
- prevenire e combattere tutte le forme di violenza nei confronti di bambini, giovani e donne, nonché la violenza contro altri gruppi a rischio e proteggere le vittime di tale violenza;
- promuovere e tutelare i diritti del minore;
- contribuire a garantire il livello più elevato di protezione della privacy e dei dati personali;
- promuovere e rafforzare l'esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione;
- fare in modo che nel mercato interno le persone, in qualità di consumatori o imprenditori, possano far valere i propri diritti derivanti dal diritto dell'Unione, tenendo conto dei progetti finanziati a titolo del programma per la tutela dei consumatori.

 

In particolare, l'invito prevede l’attuazione dei seguenti topic:
- REC-RCHI-PROF-AG-2018: Invito a presentare proposte sul capacity-building nel settore dei diritti del bambino (Scadenza: 27/09/18);
- REC-RCIT-CITI-AG-2018: Invito a presentare proposte per migliorare l'inclusione dei cittadini residenti all'estero dell'UE e la loro partecipazione politica e sociale e sostenere e rafforzare la partecipazione democratica dei cittadini mobili dell'UE, in particolare nei gruppi sottorappresentati (Scadenza: 31/05/18);
- REC-RDAP-GBV-AG-2018: 92/5000: Invito a presentare proposte per prevenire e combattere la violenza di genere e la violenza contro i bambini (Scadenza: 19/06/18);
- REC-RDIS-DISC-AG-2018: Invito a presentare proposte a sostegno di progetti nazionali o transnazionali in materia di non discriminazione e integrazione dei Rom (Scadenza: 11/10/18);
- REC-RDIS-NRCP-AG-2018: Invito ristretto a presentare proposte per sostenere le piattaforme nazionali Rom (Scadenza: 13/11/18);
- REC-RGEN-WWLB-AG-2018: Invito aperto a presentare proposte per affrontare: A) pari partecipazione di donne e uomini nelle sedi pubbliche, in posizioni di leadership in politica e nel settore delle imprese; B) sostenere le autorità pubbliche e la società civile in relazione al "Nuovo inizio per sostenere l'equilibrio tra vita privata e lavoro per genitori e accompagnatori" (Scadenza: 08/11/18);
- REC-RRAC-HATE-AG-2018: Invito ristretto a presentare proposte per le autorità pubbliche per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, in particolare i reati di odio e di incitamento all'odio (Scadenza: 04/10/18);
- REC-RRAC-ONLINE-AG-2018: Invito a presentare proposte per monitorare, prevenire e contrastare l'incitamento all'odio online (Scadenza: 26/04/18)
- REC-RRAC-RACI-AG-2018: Invito a presentare proposte per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza (Scadenza: 09/10/18).

I beneficiari che possono accedere alle risorse offerte dal bando devono essere organizzazioni pubbliche o private, o organizzazioni internazionali legalmente stabilite in un paese ammissibile al programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza.

Per maggiori informazioni sulle candidature visita il sito http://bit.ly/2nBlo0r

Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05