
Contenuto
Sono stati pubblicati i primi cinque bandi nell'ambito di EU4Health, il programma europeo in materia di salute per il biennio 2021-2022.
I progetti finanziati riguarderanno la preparazione alle crisi, la prevenzione delle malattie, il rafforzamento dei sistemi sanitari e del personale sanitario e la digitalizzazione, con la lotta al cancro come priorità trasversale.
- Il primo bando, con una dotazione di 3,5 milioni di euro, ha come obiettivo quello di ottimizzare l'offerta e aumentare l'accesso alla qualità e all'uso sicuro di terapie critiche basate su sostanze di origine umana. A tal fine, la call concede contributi per identificare, condividere, valutare e perfezionare le misure e le azioni intraprese. In più, permette di pianificare, al fine di mitigare l'impatto della pandemia sulla sicurezza, la qualità e l'accessibilità di queste terapie.
- Il secondo bando ha a disposizione 3,5 milioni di euro, con l'obiettivo di migliorare la qualità e la sicurezza della tecnologia delle radiazioni in medicina, finanziare interventi come il monitoraggio delle applicazioni di radiazioni mediche, sviluppare una guida per la loro sicurezza o la creazione di un registro UE delle dosi per i pazienti sottoposti a imaging di medicina radiologica e nucleare al fine di incrementare la qualità e la sicurezza di tali applicazioni. Inoltre, le risorse sono concentrate sul’ istruzione e la formazione della forza lavoro e gli interventi per assicurare la parità di accesso alla moderna tecnologia e sulle radiazioni mediche.
- Il terzo bando prevede 2 milioni di euro, destinati all'attuazione di un'iniziativa faro del piano europeo di lotta contro il cancro da realizzare tramite il collegamento dei dati forniti dai programmi di screening del cancro allo European Cancer Information System (ECIS), al fine di consentirne il monitoraggio permanente. Più nello specifico, il bando finanzierà, da un lato i lavori preparatori per creare una piattaforma in cui raccogliere i dati e gli indicatori, dall’altro le azioni a sostegno della prima sperimentazione della piattaforma, compresa la raccolta di dati disponibili sui programmi di screening del cancro al seno, al colon-retto e alla cervice uterina.
- Il quarto bando prevede 5 milioni di euro per la formazione sul cancro, finanziando un "Programma di formazione interspecialistico sul cancro" per avere una forza lavoro più qualificata e mobile attraverso la formazione transfrontaliera e la condivisione delle informazioni.
- Il quinto e ultimo bando pubblicato potrà contare su un budget di 5 milioni di euro e servirà per la costituzione di una rete europea dei giovani sopravvissuti al cancro. L'obiettivo sarà quello di avere una piattaforma per migliorare i collegamenti in tutta Europa tra individui e pazienti da un lato e professionisti sociali e sanitari dall'altro, in modo da migliorare la qualità della vita dei bambini e dei giovani adulti sopravvissuti al cancro.
Beneficiari: persone giuridiche (enti pubblici o privati) stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè Stati membri dell'UE (compresi i paesi d'oltremare).
Cofinanziamento: contributo massimo per progetto pari al 60% con la possibilità di chiedere un tasso più alto, fino ad un massimo di 80%, se il progetto è di "utilità eccezionale".
Scadenza: 15/09/2021 ore 17.00.
Per approfondimenti, vail al sito FIRST di Aster
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 11:05