
Contenuto
In risposta al protrarsi della pandemia di Coronavirus, la Commissione si appresta a sostenere con 128 milioni di euro altri 23 nuovi progetti di ricerca. I fondi saranno assegnati nell'ambito di Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, e fanno parte dell'importo di 1,4 miliardi di euro che la Commissione ha impegnato a favore dell'iniziativa di "Risposta globale contro il coronavirus", varata dalla Presidente Ursula von der Leyen nel maggio 2020.
Ai 23 progetti ammessi al finanziamento partecipano 347 équipe di ricerca di 40 Paesi, di cui 34 provenienti da 16 Stati extra-UE (Bosnia-Erzegovina, Israele, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia) e paesi terzi (Argentina, Australia, Brasile, Colombia, Congo, Gabon, India, Corea, Sud Africa e Stati Uniti).
Il finanziamento consentirà ai ricercatori di far fronte alla pandemia e alle sue conseguenze, potenziando la capacità industriale di produrre e diffondere soluzioni prontamente disponibili, sviluppare tecnologie mediche e strumenti digitali, studiare meglio gli impatti comportamentali e socioeconomici della pandemia e trarre insegnamenti da grandi gruppi di pazienti (coorti) in tutta Europa. Queste azioni di ricerca vanno ad integrare misure precedenti volte a sviluppare strumenti diagnostici, terapie e vaccini.
Vai al sito della Commissione europea - Rappresentanza in Italia
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05