
Contenuto
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha pubblicato il Bando 2018 per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla Cittadinanza Globale proposte da Organizzazioni della società civile (OSC) e soggetti senza finalità di lucro.
Obiettivo del bando è contribuire a rafforzare una cittadinanza globale verso stili di vita e modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi.
Possono partecipare al Bando:
- Organizzazioni non governative (ONG), specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell'aiuto umanitario;
- Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), statutariamente finalizzate alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale;
- organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo;
- le organizzazioni e le associazioni delle comunità di immigrati che mantengano con le comunità dei Paesi di origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti in oggetto e attivi nei Paesi coinvolti;
- le imprese cooperative e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, le fondazioni, le organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, qualora i loro statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali;
- le organizzazioni con sede legale in Italia che godono da almeno quattro anni dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).
Le Organizzazioni della società civile devono altresì rispettare tutti i requisiti previsti dal Bando.
Le iniziative potranno prevedere l’attivazione di partenariati con i soggetti indicati al Capo VI della L. 125/2014 (in cui devono includersi i soggetti di cui all’art. 26, comma 2, non ancora iscritti all’elenco di cui al comma 3 del medesimo art. 26) che, per la loro expertise e natura, apportino un contributo qualificante nella realizzazione degli obiettivi prefissati.
La collaborazione con soggetti di cui all’art. 27 della L. n. 125/2014 non potrà comunque prevedere alcuna forma di beneficio alle loro attività commerciali.
Ogni OSC iscritta all’elenco dell’AICS potrà presentare al massimo due proposte progettuali come capofila e altrettante come partner.
Nell’ambito dell’obiettivo generale del bando, le iniziative proposte dovranno perseguire uno solo degli obiettivi specifici elencati di seguito (declinati a loro volta negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - SDGs elencati nel Bando):
- OS1: Rafforzare la conoscenza dei temi dello sviluppo globale per favorire l’impegno e un ruolo attivo dei cittadini nell’attuare, nei diversi contesti in cui ciascuno opera (scuola, famiglia, lavoro, comunità), i principi di giustizia sociale, di solidarietà internazionale e di sviluppo sostenibile;
- OS2: Promuovere la conoscenza e favorire atteggiamenti, azioni e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta dei cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico;
- OS3: Contribuire a contrastare fenomeni d’odio, intolleranza e discriminazione valorizzando le diversità e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica.
I progetti dovranno avere una durata massima di 18 mesi.
La dotazione finanziaria prevista è pari a 7 milioni di euro e andrà a co-finanziare proposte progettuali al 90% del costo totale dell’iniziativa.
La richiesta di contributo deve essere complessivamente non inferiore a 150 mila euro e non superiore a 600 mila euro.
Per i soggetti che presenteranno due proposte come capofila, il contributo complessivo richiesto non potrà superare 800 mila euro, pena l’esclusione di una delle due proposte, secondo l’ordine cronologico di ricezione.
Scadenza per le candidature: 04/11/2018
Ultimo aggiornamento: 26-04-2024, 13:04