Salta al contenuto

Contenuto

La Commissione Europea ha approvato l’Invito a presentare proposte 2019 “Programma Erasmus+”. Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti paesi partecipanti:

− gli Stati membri dell’Unione europea;
− i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
− i paesi candidati all’adesione all’UE: la Turchia, l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia e la Serbia.

La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi partner.
Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione, si prega di consultare la guida del programma Erasmus+.

L’invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:

Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
− Mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
− Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus


Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
− Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
− Università europee
− Alleanze per la conoscenza
− Alleanze per le abilità settoriali
− Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
− Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù

Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
− Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani

Attività Jean Monnet
− Cattedre Jean Monnet

− Moduli Jean Monnet
− Centri di eccellenza Jean Monnet
− Sostegno Jean Monnet alle associazioni
− Reti Jean Monnet
− Progetti Jean Monnet

Sport
− Partenariati di collaborazione
− Piccoli partenariati di collaborazione
− Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

 Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte è stimato in 2.733,4 milioni di euro.

 

Per maggiori informazioni e per le scadenze per le candidature delle diverse azioni chiave invitiamo a cliccare sul seguente link:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2018.384.01.0004.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2018%3A384%3ATOC

Ultimo aggiornamento: 26-04-2024, 13:04