Salta al contenuto

Contenuto

Il programma dell’Unione europea in tema di Salute, valido per il 2014-2020, ha l’obiettivo di integrare, sostenere e aggiungere valore alle politiche degli Stati membri per migliorare la salute dei cittadini e ridurre le disuguaglianze fra gli stessi, promuovendo la salute, incoraggiando l’innovazione in ambito sanitario, accrescendo la sostenibilità dei sistemi sanitari e proteggendo i cittadini dalle gravi minacce sanitarie transfrontaliere.

 

Il bando 2020 copre topic, ciascuno con uno specifico budget e formulari specifici:

1) appalti pubblici sanitari nell'UE - Id: PJ-02-2020;

2) sostegno agli investimenti sanitari - Id: PJ-03-2020;

3) sostegno all'attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale - trasferimento di iFightDepression (Alleanza europea ontro la depressione) - Id: PJ-04-2020;

4) sostegno all'attuazione delle migliori pratiche nel settore della salute mentale - trasferimento di Housing First Portugal (Casas Primeiro Portogallo) - Id: PJ-05-2020;

5) maggiore accesso alla vaccinazione per i migranti appena arrivati nei Paesi di prima linea, di transito e di destinazione - Id: PJ-06-2020;

6) maggiore accesso alla vaccinazione per gruppi di popolazione svantaggiati, isolati e difficili da raggiungere - Id: PJ-07-2020;

7) attività degli stakeholder a sostegno a una cooperazione rafforzata contro le malattie prevenibili con i vaccini - Id: PJ-08-2020.

 

Candidati ammissibili sono soggetti con personalità giuridica quali: enti pubblici, ONG, enti privati, aventi sede nei Paesi partecipanti al bando (Stati UE, Islanda, Norvegia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Moldova).

I progetti devono avere una durata indicativa di 36 mesi e devono essere realizzati in almeno 3 diversi Stati partecipanti. Il contribuito comunitario copre fino al 60% dei costi ammissibili e fino all’ 80% per progetti “di utilità eccezionale”.

Scadenza: 06/08/2020

 

Vai al sito di Europafacile


 

Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05