
Contenuto
Il bando comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+:
- mobilità individuale ai fini dell’apprendimento;
- cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi;
- sostegno alle riforme delle politiche;
- attività Jean Monnet;
- sport.
Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. Anche gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono, inoltre, presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento di giovani e di animatori, sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti Paesi partecipanti:
- gli Stati membri dell’Unione europea;
- i Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
- i Paesi candidati all’adesione all’UE: Turchia, Macedonia del Nord e Serbia.
Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte è stimato in oltre 3 miliardi di euro.
Il cofinanziamento e la scadenza variano in base all’azione scelta.
Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/bando-ErasmusPlus-2020
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05