
Contenuto
Lo scorso 8 giugno, la Commissione europea ha annunciato di aver assegnato quasi 166 milioni di euro, attraverso lo Strumento pilota Accelerator del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI), a 36 imprese che combatteranno la pandemia da coronavirus.
Inoltre più di 148 milioni di euro saranno assegnati ad altre 36 imprese che contribuiranno al Piano per la ripresa dell'Europa, portando così il totale degli investimenti da Horizon 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'UE, a 314 milioni di euro.
Le 36 imprese selezionate che contribuiranno alla lotta contro il coronavirus parteciperanno a progetti all'avanguardia, quali l'incremento della produzione di salviette per la biodecontaminazione, lo sviluppo di sistemi per il monitoraggio della qualità della ventilazione che forniscono ai soccorritori informazioni in tempo reale, lo sviluppo di una piattaforma basata sugli anticorpi per il trattamento di casi gravi di infezione, e molti altri ancora.
Inoltre a 139 imprese che lottano contro il coronavirus, ma che non hanno potuto ricevere finanziamenti in questa tornata a causa di limitazioni di bilancio, è stato conferito il marchio di eccellenza Covid-19 introdotto di recente, come riconoscimento del valore della loro proposta e al fine di aiutarle ad ottenere sostegno da altre fonti di finanziamento.
Altre 36 imprese sosterranno il Piano per la ripresa dell'Europa, lavorando in molti settori e su vari progetti, tra cui ad esempio lo sviluppo di torri eoliche più robuste e alte costituite da moduli di legno che potrebbero ridurre drasticamente i costi dell'energia eolica, un sistema di produzione per un fertilizzante organico e una soluzione basata sulla blockchain per pratiche di riciclaggio sostenibili da parte dei produttori. Sono stati conferiti altri 679 marchi di eccellenza a proposte di elevata qualità che, pur soddisfacendo i criteri di finanziamento del CEI, non hanno potuto essere finanziate a causa del bilancio limitato.
A marzo un numero record pari a quasi 4 000 start-up e piccole e medie imprese (PMI) ha presentato domanda per lo Strumento pilota Accelerator del CEI, oltre 1 400 delle quali hanno proposto innovazioni connesse alla pandemia da coronavirus. Per questo motivo sono stati recentemente destinati a questa tornata di finanziamenti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale complessivo a oltre 314 milioni di euro. Le start-up e le PMI selezionate che riceveranno il sostegno provengono da 16 paesi, tra cui 12 Stati membri dell'UE, il Regno Unito e 3 Paesi associati.
Vai al sito della Commissione europea - Rappresentanza in Italia
Ultimo aggiornamento: 02-05-2024, 13:05