Il Portierato di Animazione e Sicurezza Sociale del Comune di Modena - PASS MO è un servizio di presidio e prossimità sociale che si occupa degli aspetti legati al tema della sicurezza e dello sviluppo di comunità attraverso interventi socioeducativi, culturali e formativi, di mediazione dei conflitti, animazione e presidio del territorio, di sostegno alle fasce deboli della popolazione, di accoglienza dei nuovi residenti, di integrazione nel tessuto sociale e di promozione della legalità e delle regole di convivenza civile. Il Portierato Sociale si colloca nel Quartiere 2, all’interno della zona oggetto del “Programma per la riqualificazione e la sicurezza della Periferia Nord della città di Modena - Fascia ferroviaria”, in attuazione del nuovo Piano urbanistico per la rigenerazione e innovazione dell’area nord di Modena.

OBIETTIVI

Gli obiettivi che il Portierato Sociale di Quartiere PASS – MO si pone sono principalmente volti a:

- Garantire parità di accesso alle informazioni necessarie all’integrazione sociale e all’ aumento della consapevolezza rispetto alle risorse delle persone e dei servizi;

- Presidiare efficacemente il territorio e prevenire o sanare situazioni di degrado, fisico e sociale, aumentando il livello di vivibilità del contesto del quartiere e diminuendo l’emarginazione e il disagio;

- Favorire interventi di empowerment che promuovano la partecipazione alla vita sociale e creino sinergie tra le persone e le comunità di cui fanno parte, sia economiche, che sociali, sportive, religiose o culturali.

Servizi offerti:


  • Offre mediazione linguistica, sociale e culturale grazie alla presenza di operatrici di lingua araba, inglese, francese, turca;
  • Offre informazioni e aiuto nell’ orientamento ai servizi pubblici e privati del territorio (corsi d’italiano, servizi socio sanitari, documenti, ricerca del lavoro, ecc);
  • Raccoglie segnalazioni e lamentele che affronta, anche rapportandosi con la Polizia Locale;
  • Ascolta e aiuta i residenti e i cittadini che si rivolgono alle operatrici dello sportello per segnalare particolare bisogni;
  • Organizza momenti ricreativi, formativi e culturali di vario tipo, rivolti a famiglie, bambini, lavoratori, donne, sia italiani sia stranieri;
  • Promuove la partecipazione e la socializzazione tra i cittadini residenti, il quartiere e la città;
  • Promuove la conoscenza e il rispetto delle regole di convivenza e sull’uso corretto degli spazi comuni organizzando momenti d’incontro specifici.


Orari di apertura del  Portierato

lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30

mercoledì dalle 10 alle 12

sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30