Ufficio Legalità e Sicurezze
Via Scudari 20 | 41121 Modena, Italia
tel 059 2032568-2963
fax 059 2032109
Email: mosicura@comune.modena.it
PEC: modenasicura@cert.comune.modena.it
Nell'ambito del progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'ufficio legalità e sicurezze e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della L.R. Emilia Romagna n° 18/2016 il CUP – Comitato Unitario Professionisti della Provincia di Modena ha realizzato il progetto "Biblioteca vivente dell'Antimafia – legalità senza facciata".
Con questo progetto sono stati realizzati due ulteriori “libri” della Biblioteca Digitale dell’Antimafia in formato video al fine di poter essere “letti” e arricchire le biblioteche delle scuole e sono stati “adottati” da alcune insegnanti e classi delle scuole secondarie di secondo grado “F. Corni” di Modena.
I titoli proposti nel 2022 sono stati:
1) Giulia Migneco, giornalista responsabile della comunicazione di “Avviso Pubblico. Enti Locali e regioni contro mafie e corruzione”, protagonista del libro “La pandemia dell’azzardo”;
2) Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History all’Università di Salerno, cui è dedicato il libro “Il racconto pubblico delle mafie”;
- 25 maggio 2023 durante un incontro pubblico rivolto agli/lle studenti/esse di alcune classi dell’istituto “F. Corni” di Modena, dal titolo “Testimoni di impegno per la giustizia e la lotta alle mafie” a cui hanno partecipato i protagonisti delle ultime pubblicazioni della biblioteca: Giulia Migneco, Marcello Ravveduto, Giovanni Tizian, giornalista del quotidiano “Domani”, e il sociologo Marco Omizzolo, che per l’occasione ha presentato in anteprima nazionale il suo ultimo libro “Laboratorio Criminale”.
- il 17 luglio 2023 presso i Giardini Ducali 2023 durante la serata “Antimafia social. La Biblioteca Vivente dei protagonisti” realizzata in occasione della rassegna ‘I giardini d’estate’, durante il quale attraverso il giornalista Federico Lacche sono state ripercorse le tappe dell’impegno e degli spunti che in questi anni il CUP ha portato avanti attraverso la Biblioteca Vivente, la raccolta delle testimonianze delle donne e degli uomini – i ‘libri viventi’, appunto – che, nei campi e nei ruoli più differenti, si occupano ogni giorno di contrastare la cultura dell’illegalità, della corruzione e del compromesso con il malaffare. All’incontro hanno partecipato anche Giuliano Fusco e Anna Allesina, rispettivamente Presidente e Coordinatrice della Commissione contrasto a mafie e corruzione del CUP, e gli Assessori del Comune di Modena Andrea Bosi e Andrea Bortolamasi.
L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto “Violenza e social network: analisi e percorsi di educazione alla legalità” coordinato dall'ufficio legalità e sicurezze e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della L.R. Emilia Romagna n° 18/2016