Quando? 14 ottobre 2023 ore 18.30
Dove? OvestLab – Via Nicolò Biondo, 86, Modena


Cities by Night è un progetto partecipativo site-specific dell'artista Valentina Medda, realizzato dall’associazione Amigdala con il contributo e il patrocinio del Comune di Modena, nell'ambito del progetto "Ri-viviamo il parco del Laghetto: azioni integrate per la sicurezza", e la partecipazione del Forum Italiano Sicurezza Urbana (FISU), sulla percezione dello spazio urbano da parte delle donne e delle persone socializzate come donne. Il progetto artistico, al centro della collaborazione tra gli enti, prevede la realizzazione di un laboratorio e una performance che coinvolge donne e persone socializzate come tali, di diversa età e provenienza, residenti a Modena che a partire dal mese di settembre sono state invitate dall’artista a esplorare, di notte, la città di Modena fermandosi al limitare delle zone in cui si sentivano a disagio. Così facendo, ognuna di loro ha tracciato dei nuovi confini cittadini che sono il frutto non solo della loro esperienza fisica del luogo, ma anche del loro background culturale, della loro condizione economica, del loro genere, dei loro preconcetti e pregiudizi interiorizzati.

Il risultato di queste esplorazioni è una serie di Modena by Night, passeggiate guidate in cui il pubblico è invitato a seguire le partecipanti. La performance è si svolge in diversi punti della città e la prenotazione è obbligatoria (059 8777 673 - info@collettivoamigdala.com).


Per approfondire quanto emerso dal progetto e dalla performance, Periferico Festival 2023 e Amigdala, insieme all’Ufficio Legalità e Sicurezze del Comune di Modena e al FISU, propone sabato 14 ottobre alle ore 18.30 (OvestLab, Via Nicolò Biondo, 86) un dialogo a più voci per indagare la città e i suoi confini attraverso tre tematiche: percezione e indagine dello spazio pubblico; vivere la città nel suo quotidiano e la sua potenziale democratizzazione; connessione tra le caratteristiche e gli elementi urbani e la socializzazione come donne.

L’incontro pubblico prevede i seguenti interventi:

Cristina Bianchetti - Professoressa di urbanistica presso il Politecnico di Torino. Autrice di Corpi tra spazio e progetto (Mimesis 2020) e Le Mura di Troia. Lo spazio ricompone i corpi (Donzelli 2023)
Giulia Selmi - Ricercatrice in Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università di Parma
Florencia Andreola - Ricercatrice indipendente, co-curatrice e co-fondatrice di Sex & the City, associazione non-profit e progetto di ricerca sull’urbanistica di genere.
Gian Guido Nobili, Coordinatore nazionale Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.

I saluti istituzionali saranno a cura di Andrea Bosi, Assessore Lavori Pubblici, Manutenzione e decoro della città, Centro storico, Politiche per il lavoro e la legalità del Comune di Modena e Vicepresidente del Forum Italiano Sicurezza Urbana.

Visita la pagina dell'iniziativa: https://collettivoamigdala.com/2023/09/valentina-medda

Scarica la locandina dell'evento: