Le tre giornate si svolgeranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza in via San Geminiano 3. Sono state organizzate con la collaborazione del Tavolo della Legalità con l'obiettivo di rivolgersi alla cittadinanza affrontando diverse tematiche sulla legalità con momenti di aggregazione e approfondimento culturale.

Programma provvisorio

ore 9.30
Apertura dell’evento - Saluti delle Autorità

"La promozione della legalità e del contrasto alle mafie" (presentazione dei progetti delle scuole secondarie di primo grado Cavour, Mattarella, Paoli e San Carlo)

"Legalità digitale"
(Laboratorio per scuole secondarie di II grado)

"Paolo e Giovanni – La mafia spiegata ai bambini"
(Laboratorio per le scuole primarie)

ore 16.00
"Educare alla legalità: come si trasmette alle nuove generazioni?"
( Incontro formativo per docenti e insegnanti. Iscrizioni possibili al seguente link: Educare alla Legalità: come si trasmette alle nuove generazioni? | MYMEMO COMUNE DI MODENA)

ore 18.00
Premio di Studio “Legalità e Territorio” VI edizione
(Premiazione degli studenti universitari dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Ingegneria di UNIMORE)

ore 18.30
Concerti nel chiostro in collaborazione con il Centro Musica del Comune di Modena
Gruppi musicali: Prim, Riviera Ventura. Ego nel Pagliaio

ore 9.30
Convegno " Prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa nell’ambito degli appalti"
(Previsti crediti formativi per i professionisti)

ore 14.30
Tavola rotonda "Professioni, deontologia e legalità"
(Previsti crediti formativi per i professionisti)

ore 17.30
Tavola rotonda "Contrasto al caporalato e sicurezza sul lavoro: un impegno collettivo"

ore 21.00
Spettacolo teatrale nel chiostro "Sorridendo me ne vado" sulla figura di Mauro Rostagno

ore 9.30
Seminario "Da bene confiscato a bene comune: storie a lieto fine di riuso sociale"

ore 11.30
Presentazione del libro nel chiostro "La strategia parallela". Incontro con l’autore Michele Riccio

ore 15.00
Tavola rotonda "Tifoserie, criminalità e gioco d’azzardo"

Iscriviti agli incontri

L’incontro è a libero accesso, tuttavia per agevolare l’organizzazione è gradita l’iscrizione.

Per informazioni: ufficio amministrativo legalità e sicurezze 059 2032 568-627 ; legalita@comune.modena.it