Ufficio Legalità e Sicurezze
Via Scudari 20 | 41121 Modena, Italia
tel 059 2032568-2963
fax 059 2032109
Email: mosicura@comune.modena.it
PEC: modenasicura@cert.comune.modena.it
COMPORTAMENTI DANNOSI PIU' FREQUENTI IN RETE
attenzione: alcuni sono reati (tratto da igloss@1_0)
Autolesionismo (questo è un comportamento a rischio!)
Da autolesione: il produrre deliberatamente una minorazione, temporanea o permanente sul prorpio corpo. Pubblicare su alcuni social-network immagini e/o messaggi innneggianti a suicidi o atti autolesionistici
Baiting (questo è reato!)
Prendere di mira utenti (users), nello specifico principianti (new users) in ambienti virtuali di gruppo (es: chat, game, forum) facendoli diventare oggetto di discussioni aggressive attraverso insulti e minacce per errori commessi docuti all'inesperienza.
Bannare (questo è un comportamento a rischio!)
Impedire a una persona di comunicare con altri utenti appartenenti alla
stessa chat o ad un altro ambiente online protetto da password.
Candy girl (questo è un comportamento a rischio!)
Denudarsi davanti a una webcam per poi vendere le foto in cambio di
ricariche telefoniche o regali di scarso valore economico.
Cyberstalking ( questo è reato!)
Comportamento in rete offensivo e molesto particolarmente insistente e intimidatorio tale da fare temere alla vittima per la prorpia sicurezza fisica
Fake (questo è reato!)
Alterare in modo significativo la propria identità online.
Esempi: fake account, fake conversation, fake status, fake login, fake email, fake chat, fake login page
Flaming (questo è reato!)
Il battagliare verbalmente online attraverso messaggi elettronici, violenti e volgari, tra due contendenti che hanno lo stesso potere e che quindi si affrontano ad armi “pari”, non necessariamente in contatto nella vita reale, per una durata temporale delimitata dall’attività online condivisa.
Phishing (questo è reato!)
Questo tipo di truffa consiste nell’invio di e-mail fraudolente che invitano la vittima a collegarsi tramite un login a pagine internet (che imitano la grafica di siti istituzionali o aziendali) dalle quali verranno carpiti i loro dati riservati quali le credenziali per l’accesso a conti on-line, carte di credito, sistemi di pagamento tramite piattaforme e-commerce
Sexting (questo è un comportamento a rischio!)
Atto di inviare fotografie e/o messaggi di testo sessualmente espliciti.
Solitamente tale comportamento viene posto in essere attraverso telefoni cellulare, ma anche tramite mezzi informatici differenti.
Spamming (questo è reato!)
Trattasi dell’invio di mail indesiderate (generalmente di tipo
commerciale/pubblicitario) a un gran numero di destinatari che non hanno prestato il loro consenso a questa ricezione, creando di conseguenza l'intasamento dellacaselladi posta elettronica: Talcolta può essere utilizzato anche il termine Junk-Mail (trad lett.messaggio inutile)