Salta al contenuto

Contenuto

Nel celebre discorso del 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, i cui membri avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio.
Fu il primo passo di un lungo e, a tratti, controverso percorso di integrazione dei Paesi europei.

Insieme ai nostri ospiti cercheremo di capire le ragioni e le circostanze nelle quali è nato e si è sviluppato il progetto di integrazione europea e quali sono le prospettive a medio termine che lo attendono.





L’incontro sarà l’occasione per analizzare le origini del processo di integrazione europea, i successi conseguiti e le sfide del prossimo decennio.

Iniziativa promossa da Centro Europe Direct Modena, Civitas Europa e Istituto Storico di Modena.

Programma


L'Europa dalla Dichiarazione Schuman al Next Generation Eu

Saluti

Anna Maria Lucà, Assessora all’Europa del Comune di Modena.

Interventi

Michele Marchi, Professore dell'Università di Bologna e Coordinatore del Corso di Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente.

Emanuele Castelli, Ricercatore in Scienza della Politica all'Università di Parma e coordinatore del corso B4PEACE.

Coordina

Massimiliano Palladini, Civitas Europa

Quando


Giovedì 6 maggio | ore 18.00

Modalità di partecipazione


Diretta streaming sulle pagina facebook EuropeDirectModena, Civitas Europa e Istituto Storico di Modena

Profilo youtube di Europe Direct Modena

Ultimo aggiornamento: 20-06-2023, 17:06