Salta al contenuto

Contenuto

Finalità dell'intervento

La proposta di lavoro nasce dal confronto tra le attività di LAPAM e del centro Europe
Direct a favore del target giovanile, inteso come studenti sia universitari sia delle
scuole superiori, nella prospettiva di mettere a valore le rispettive positive esperienze
in materia.

Destinatari

Studenti del corso di Laurea Magistrale in Languages for communication in
international enterprises and organizations (LACOM) - Lingue per la comunicazione
nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali, Insegnamento in Comunicazione
interculturale e varietà della lingua - Lingua inglese

Titolare del corso

Professoressa Franca Poppi

Obiettivi del corso

  • Accrescere la consapevolezza degli studenti LACOM rispetto al tessuto economico e
    produttivo locale;
  • trasmettere conoscenze e strumenti per approcciare il mondo del lavoro in chiave
    europea e internazionale;
  • consolidare percorsi di conoscenza sull’Unione europea e sui diritti legati a
    cittadinanza europea e libera circolazione;
  • presentare le opportunità di mobilità offerte dal programma Erasmus+;
  • diffondere conoscenze e strumenti relativamente alla costruzione di un cv europeo
    e al riconoscimenti dei percorsi di studio.

Contenuti del modulo formativo a cura del centro Europe Direct Modena

1. Parliamo di Europa

L'Unione europea (UE) è un partenariato economico e politico, unico nel suo genere, tra 28
paesi che coprono buona parte del continente.
Come funziona l'Unione europea? Quali sono le sue competenze? Come interviene a
sostegno delle attività dei suoi cittadini?

Obiettivo: avvicinare gli studenti ai temi della cittadinanza europea e a ciò che questo oggi
significa in termini di opportunità, diritti riconosciuti e libera circolazione.

Temi:

  • il processo di integrazione che ha portato all’attuale assetto dell’Unione europea, le
    principali modalità di funzionamento che la caratterizzano, le attività di cui si occupa;
  • le politiche: focus su la politica di informazione e comunicazione dell'Unione europea.

Incontri:2

2. Muoversi in Europa

Vivere un'esperienza di studio, formazione o volontariato all'estero consente ai giovani di
acquisire nuove competenze e di conoscere e apprezzare le diverse realtà culturali e
linguistiche dell'Unione europea.

Obiettivo: presentare agli studenti le opportunità di cui godono e favorire l’acquisizione
delle competenze necessarie per vivere un'esperienza in una altro paese.

Temi:

  • la cittadinanza dell'Unione europea e libera circolazione dei cittadini: vivere, lavorare e studiare in un altro Paese;
  • l’Europa a favore della mobilità: la rete dei centri Europe Direct e i servizi per la
    mobilità;
  • le opportunità di mobilità: studio, lavoro, formazione, volontariato
  • Europass: gli strumenti per la mobilità (il curriculum vitae, il passaporto delle lingue,
    ecc.);

Incontri: 2

Contenuti del modulo formativo a cura di Lapam

Il tessuto economico locale: imprese, imprenditori, lavoro (in lingua inglese)

Il tessuto economico di questi territori (Modena e Reggio Emilia) nelle sue specificità e
nelle sue dinamiche fondamentali, come base per l'individuazione e l'approfondimento
delle specificità del mercato del lavoro. Le sue dirette ricadute sul colloquio di
selezione/lavoro quale passaggio ordinario ed efficace nella ricerca di una posizione
lavorativa coerente con il percorso di studi e il progetto di vita personali.

Obiettivo: socializzare con gli studenti concetti quali “imprenditoria diffusa”, “pmi”, “settori
economici”, “internazionalizzazione”, “rete d'impresa”, favorendo una lettura consapevole
del fattore economico ambientale e delle diverse opportunità di occupazione.

Temi:

  • il tessuto economico come sistema
  • classi dimensionali e pmi
  • i settori economici
  • i profili professionali più richiesti
  • dinamiche del mercato del lavoro
  • specificità del colloquio di lavoro
  • ricerca, soggetti, criteri

Percorso di studi

Agli incontri, 5 in tutto, seguirà - a domanda – una ulteriore possibilità di
approfondimento tramite un “focus” group sulle dinamiche del colloquio di lavoro ed il
matching domanda/offerta.

Gli eventi si svolgeranno nel primo semestre dell'a.a. 2015/2016, a partire da ottobre,
nelle aule del comparto San Geminiano di Via S. Geminiano 3, 41121 Modena.

Materiali

I materiali saranno pubblicati su DOLLY il portale di didattica on line dell'Università di
Modena a Reggio Emilia.

Edizione a.a. 2014/2015

Ultimo aggiornamento: 05-03-2024, 14:03