Novita' da Europe Direct di Modena

Incontri #UExTE - prossimi appuntamenti

Prosegue il ciclo di incontro #UExTE, la proposta di incontri informativi di EUROPE DIRECT Modena e Servizio Informagiovani del Comune di Modena sulle opportunità di mobilità all'estero.

  • Viaggi etici e progetti di volontariato overseas
    20 febbraio 2025 | ore 18.00
    su piattaforma ZOOM
    Elena Massari, Volunteer in The World
    ISCRIVITI

  • EURES: servizi e strumenti per la ricerca di lavoro all’estero
    giovedì 27 febbraio 2024 ore 17.00
    su piattaforma ZOOM
    Barbara Bruni
    Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna, Centro per l'Impiego di Ferrara
    ISCRIVITI

Luci e ombre della regolazione dell'Unione europea in epoca digitale
lunedì 3 marzo 2025 ore 10:15
Aula I – Polo didattico di Economia
viale Fontanelli – Modena
interviene Prof. Franco Pizzetti
Emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Torino già Presidente del Garante per la Protezione dei Dati Personali
La partecipazione è libera su ISCRIZIONE
Seminario di approfondimento sulle sfide della trasformazione digitale nell'Unione europea in relazione al diritto di cittadini e imprese a operare in spazi virtuali sicuri.
L'iniziativa è promossa dal Corso di Diritto dell’economia digitale – Modulo Jean Monnet del Dipartimento di Economia "Marco Biagi" di UNIMORE in collaborazione con EUROPE DIRECT Modena.


Brevi dall'Europa

Verso il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE

Il quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'UE sostiene cittadini, agricoltori, ricercatori, imprese e regioni in tutta Europa.
La Commissione europea ha pubblicato la comunicazione "La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”, nella quale delinea le nuove sfide e le aspettative d'intervento da parte dell'UE fra cui la necessità di rivedere il funzionamento del bilancio dell'Unione per adeguarlo al futuro.
La nuova impostazione per un bilancio dell'Unione moderno dovrebbe comprendere per ciascun paese un piano con riforme e investimenti, concepito e attuato in partenariato con le autorità nazionali, regionali e locali. Grazie a un fondo europeo per la competitività dovrebbe costituirsi una capacità di investimento a sostegno dei settori strategici e delle tecnologie critiche. Il ripensamento del finanziamento dell'azione esterna dovrebbe determinare un grado maggiore di incisività, rispondenza e allineamento agli interessi strategici, contribuendo a una politica estera nuova.
Il prossimo QFP partirà dal 2028 e dovrà avere una durata di almeno 5 anni.
Sai che puoi dire la tua opinione sul futuro bilancio dell'UE? Va a questa pagina e partecipa alla consultazione.
Per saperne di più sul bilancio UE

Maggiori risorse per la difesa europea e rafforzamento dei partentariati
Nel Consiglio informale del 3 di febbraio, i leader dell'UE hanno discusso di aspetti chiave relativi alla difesa europea, compreso lo sviluppo di capacità collettive, dei modi migliori per utilizzare il bilancio dell'UE e mobilitare finanziamenti privati nonché di come rafforzare i partenariati strategici.
Per rafforzare ulteriormente l'industria europea della difesa saranno fondamentali una maggiore collaborazione, finanziamenti efficaci e investimenti strategici. In tale contesto, i leader hanno anche discusso dell'importanza degli strumenti dell'UE volti a promuovere la ricerca, il potenziamento dell'industria e l'acquisizione congiunta di materiali di difesa.
Leggi i principali risultati del Consiglio del 3 febbraio

In evidenza

European Youth Event

L'EYE (Evento europeo per i giovani) è l'iniziativa Parlamento europeo che offre ai giovani tra i 16 e i 30 anni l'occasione di incontrare, discutere e confrontarsi con gli Eurodeputati e altri responsabili politici europei.
L'evento, arrivato alla sesta edizione, è in programma il 13 e 14 giugno 2025 e proporrà un mix dinamico e interessante di attività, dibattiti, laboratori, visite, performance di artisti e molto altro, sia dentro al Parlamento europeo di Strasburgo che nell'EYE Village.
La partecipazione all'EYE è gratuita, ma i partecipanti devono organizzare e coprire autonomamente il viaggio per Strasburgo e l'alloggio sul posto.
Per chi non riuscirà a registrarsi in tempo, potrà partecipare al programma online.
Scadenza delle iscrizioni: 21 febbraio 2025.
Per saperne di più

Erasmus+: aggiornato il manuale europeo per la mobilità degli alunni nel settore della scuola
La mobilità individuale degli alunni nel settore della scuola è una straordinaria opportunità formativa per i ragazzi e, per gli istituti scolastici, di trasformazione positiva della qualità dell'insegnamento.
La Commissione europea ha pubblicato la versione aggiornata del manuale per la mobilità individuale degli alunni.
Lo scopo di questo manuale è di aiutare scuole, insegnanti, studenti, genitori e tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione di attività di mobilità individuale degli studenti nell’ambito di Erasmus+ attraverso una guida mirata a preparare, gestire e seguire le fasi di mobilità degli studenti
Vai al manuale (EN)

Tirocinio, studio, lavoro e volontariato

Assistenti di lingua italiana all'estero
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha lanciato un bando per posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito.
Il compito degli assistenti di lingua è affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per offire un contributo alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.
I candidati devono avere un'età massima di 29 anni, aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale o titolo di laurea estera equipollente nelle classi di laurea indicati nel bando, non essere già stato assistente di lingua italiana all’estero, non avere un contratto di lavoro con amministrazioni pubbliche nel periodo dell’incarico, avere la fedina penale pulita e l'idoneità fisica all’impiego.
Scadenza di presentazione delle domande: 7 marzo.
Vai al bando

FIT4EU - progetto europeo per la formazione degli inseganti
Il progetto "Fit4EU – – Teacher Trainings for a Target Group-Specific Civic Education on the European Union" offre agli insegnanti corsi di formazione a distanza su come insegnare l’educazione civica sull’Unione europea.
Durante la formazione, gli insegnanti hanno l'occasione di approfondire la loro conoscenza dell'UE, di acquisire competenze per trasmettere efficacemente tali conoscenze in classe e vengono introdotti ad approcci didattici innovativi. La formazione comprende lezioni tenute da esperti, nonché l'opportunità di conversare con i membri del Parlamento europeo.
Il progetto è realizzata dalla Goethe-University Frankfurt a.M. con il sostegno del programma Erasmus+|Azione Jean Monnet, è fruibile online e inizia a partire dai primi di marzo 2025.
Per saperne di più

Webinar sui Corpi europei di solidarietà
19 febbraio 2025 | ore 16.00 > 17.00
Eurodesk, la rete ufficiale del programma Erasmus+| Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà, organizza un incontro informativo online rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 desiderosi di partecipare a progetti di volontariato a favore delle comunità locali in tutta Europa.
Durante il webinar saranno illustrati i benefici di cui gode il volontario, le destinazioni e le modalità di partecipazione.
La partecipazione è gratuita su iscrizione.
Iscriviti!