Novità da EUROPE DIRECT di Modena
Nati dopo l'89 - Mostra fotografica
Percezioni e prospettive di chi è nato dopo il crollo del Muro di Berlino.
Una mostra di Goethe-Institut Italien con la collaborazione di Goethe-Institut Bonn Goethe-Institut Dresden
Galleria Europa
Piazza Grande 17 - Modena
09 novembre 2022 > 17 dicembre 2022
Lunedì e giovedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 - 13.00
Sono passati più di trent’anni dal crollo del Muro di Berlino. La Germania e l’Europa sono profondamente cambiate. Una sola Germania, un’Europa più grande. Frontiere cancellate dalla storia, frontiere aperte. E un’unica moneta. Cosa pensano di questa rivoluzione i giovani tedeschi e italiani nati dopo la caduta del Muro? Che impatto ha sulle loro vite? Per scoprirlo, il giornalista Matteo Tacconi e il fotografo Ignacio María Coccia si sono messi in viaggio. Quattro le città da loro visitate - Dresda, Bonn, Trieste e Bari - e tanti i nati dopo l’89 incontrati. Venti di loro li trovate in questa mostra. Accanto ai ritratti ci sono brevi storie-interviste, sintesi del processo di riascolto delle venti ore di materiale audio registrato. Alla fine del percorso, osservate le foto e letti i testi, emerge il ritratto della generazione post-’89. Ha una percezione diversa del crollo del Muro - evento sempre vicino per i tedeschi, sfumato per gli italiani - ma trova una chiara superficie di contatto nell’Europa, giudicata irrinunciabile, e nell’attenzione crescente per le grandi questioni climatiche. Tacconi e Coccia hanno lasciato ai ragazzi la scelta del luogo dove essere intervistati e fotografati, per metterli a proprio agio e superare l’imbarazzo che un microfono o una macchina fotografica possono a volte generare. Gli spazi universitari, i bar, le vie dei centri storici, i teatri e i musei: questi i contesti in cui il lavoro dei due autori ha preso forma.
Iniziativa promossa da ACIT - "Accademia della Crucca" e EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Goethe Institute, Movimento federalista europeo e CDE Unimore.
L' Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa
Un libro di Antonio Missiroli, Editore Il Mulino
7 dicembre 2022 | ore 18:00
Galleria Europa,
Piazza Grande 17 – Modena
Antonio Missiroli, docente a Sciences Po-Parigi e alla Johns Hopkins University, SAIS Europe a Bologna e autore del libro
A trent'anni dalla firma del Trattato di Maastricht, e in un contesto strategico in rapida evoluzione, l'attenzione pubblica per l'UE come attore internazionale continua a crescere, così come la domanda per un suo ruolo più incisivo sulla scena regionale e globale. Ma che tipo di «potenza» è l'Europa? Questo volume ripercorre le tappe più importanti della diplomazia e dell'azione esterna dell'UE. Accanto al ruolo di NATO e Stati Uniti sono ricordate le posizioni via via assunte dai principali paesi e leader europei, le azioni condotte dall'Unione (comprese le operazioni militari), e le sfide che le si presentano oggi, in un contesto internazionale molto più ostile: esse richiedono più coesione in materia di diplomazia, più coerenza in materia di sicurezza e più complementarità in materia di difesa.
niziativa promossa da ACIT - "Accademia della Crucca" e EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Goethe Institute, Movimento federalista europeo e CDE Unimore.
Save the date: corso Erasmusplus per la formazione professionale
Erasmus+ 2021-2027 sostiene la crescita di quanti lavorano nel settore dell'istruzione e della formazione professionale mediante periodi di formazione all'estero come tirocini, attività di job shadowing o periodi di osservazione presso un istituto o un'altra organizzazione pertinente con sede in un paese Erasmus+.
Tra queste possono figurare imprese, enti pubblici, partner sociali, istituti di ricerca e organizzazioni non governative.
La pubblicazione del bando Erasmus+ per il 2023 ha una rilevanza particolare perché coincide con l’Anno europeo delle competenze.
EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, Memo - Multicentro educativo Sergio Neri e Rete Eurodesk Italia, propone due incontri per approfondire le modalità di partecipazione al bando 2023.
Le date degli incontri sono il 26 gennaio e il 2 febbraio.
Per informazioni e iscrizioni