Salta al contenuto

Contenuto

Novità da EUROPE DIRECT di Modena


Nati dopo l'89 - Mostra fotografica
Percezioni e prospettive di chi è nato dopo il crollo del Muro di Berlino.

Una mostra di Goethe-Institut Italien con la collaborazione di Goethe-Institut Bonn Goethe-Institut Dresden
Galleria Europa
Piazza Grande 17 - Modena
09 novembre 2022 > 17 dicembre 2022
Lunedì e giovedì 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Martedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00 - 13.00

Sono passati più di trent’anni dal crollo del Muro di Berlino. La Germania e l’Europa sono profondamente cambiate. Una sola Germania, un’Europa più grande. Frontiere cancellate dalla storia, frontiere aperte. E un’unica moneta. Cosa pensano di questa rivoluzione i giovani tedeschi e italiani nati dopo la caduta del Muro? Che impatto ha sulle loro vite? Per scoprirlo, il giornalista Matteo Tacconi e il fotografo Ignacio María Coccia si sono messi in viaggio. Quattro le città da loro visitate - Dresda, Bonn, Trieste e Bari - e tanti i nati dopo l’89 incontrati. Venti di loro li trovate in questa mostra. Accanto ai ritratti ci sono brevi storie-interviste, sintesi del processo di riascolto delle venti ore di materiale audio registrato. Alla fine del percorso, osservate le foto e letti i testi, emerge il ritratto della generazione post-’89. Ha una percezione diversa del crollo del Muro - evento sempre vicino per i tedeschi, sfumato per gli italiani - ma trova una chiara superficie di contatto nell’Europa, giudicata irrinunciabile, e nell’attenzione crescente per le grandi questioni climatiche. Tacconi e Coccia hanno lasciato ai ragazzi la scelta del luogo dove essere intervistati e fotografati, per metterli a proprio agio e superare l’imbarazzo che un microfono o una macchina fotografica possono a volte generare. Gli spazi universitari, i bar, le vie dei centri storici, i teatri e i musei: questi i contesti in cui il lavoro dei due autori ha preso forma.
Iniziativa promossa da ACIT - "Accademia della Crucca" e EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Goethe Institute, Movimento federalista europeo e CDE Unimore.

L' Europa come potenza. Diplomazia, sicurezza e difesa Un libro di Antonio Missiroli, Editore Il Mulino

7 dicembre 2022 | ore 18:00
Galleria Europa,
Piazza Grande 17 – Modena

Antonio Missiroli, docente a Sciences Po-Parigi e alla Johns Hopkins University, SAIS Europe a Bologna e autore del libro
A trent'anni dalla firma del Trattato di Maastricht, e in un contesto strategico in rapida evoluzione, l'attenzione pubblica per l'UE come attore internazionale continua a crescere, così come la domanda per un suo ruolo più incisivo sulla scena regionale e globale. Ma che tipo di «potenza» è l'Europa? Questo volume ripercorre le tappe più importanti della diplomazia e dell'azione esterna dell'UE. Accanto al ruolo di NATO e Stati Uniti sono ricordate le posizioni via via assunte dai principali paesi e leader europei, le azioni condotte dall'Unione (comprese le operazioni militari), e le sfide che le si presentano oggi, in un contesto internazionale molto più ostile: esse richiedono più coesione in materia di diplomazia, più coerenza in materia di sicurezza e più complementarità in materia di difesa.
niziativa promossa da ACIT - "Accademia della Crucca" e EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Goethe Institute, Movimento federalista europeo e CDE Unimore.

Save the date: corso Erasmusplus per la formazione professionale
Erasmus+ 2021-2027 sostiene la crescita di quanti lavorano nel settore dell'istruzione e della formazione professionale mediante periodi di formazione all'estero come tirocini, attività di job shadowing o periodi di osservazione presso un istituto o un'altra organizzazione pertinente con sede in un paese Erasmus+.
Tra queste possono figurare imprese, enti pubblici, partner sociali, istituti di ricerca e organizzazioni non governative.
La pubblicazione del bando Erasmus+ per il 2023 ha una rilevanza particolare perché coincide con l’Anno europeo delle competenze.
EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, Memo - Multicentro educativo Sergio Neri e Rete Eurodesk Italia, propone due incontri per approfondire le modalità di partecipazione al bando 2023.
Le date degli incontri sono il 26 gennaio e il 2 febbraio.
Per informazioni e iscrizioni

Brevi dall'Europa


Il Green Deal europeo: le ultime novità
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo sulla riduzione delle emissioni nazionali nel settore dei trasporti, dell’edilizia, dei rifiuti e dell’agricoltura.
Da notare soprattutto che l’accordo mantiene la proposta della Commissione di aumentare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per i settori in questione dal 29% al 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Gli obiettivi aggiornati di riduzione delle emissioni per gli Stati membri variano dal -10% al -50% rispetto al 2005 e si tradurranno in un’ulteriore convergenza delle emissioni pro capite degli Stati membri nel 2030.
Nel contesto della guerra di aggressione della Russia in Ucraina, l’accordo dimostra inoltre che l’UE non sta facendo passi indietro riguardo alla transizione ecologica, bensì sta piuttosto accelerando gli sforzi per diventare il primo continente a impatto climatico zero al mondo entro il 2050. I settori contemplati dal regolamento “Condivisione degli sforzi” comprendono l’edilizia, l’agricoltura, i rifiuti, la piccola industria e i trasporti.
Un Green Deal Europeo

L'immigrazione in Europa
 In risposta alla crisi dei rifugiati del 2015, la Commissione europea ha presentato delle proposte per riformare il Sistema europeo comune di asilo, inclusa la riforma del sistema di Dublino, per meglio distribuire i richiedenti asilo fra i paesi UE. I paesi membri non hanno tuttavia mai trovato un accordo su come condividere le responsabilità.
L'Unione europea, infatti, ha definito le condizioni di ingresso e soggiorno ma gli Stati membri hanno voluto conservare la facoltà di stabilire i volumi di ammissione per le persone provenienti da paesi terzi in cerca di lavoro.
L'Unione europea, inoltre, può fornire incentivi e sostegno a favore di misure adottate dagli Stati membri al fine di promuovere l'integrazione di cittadini di paesi terzi che vi risiedono legalmente; tuttavia, il diritto dell'UE non prevede alcuna armonizzazione degli ordinamenti e delle regolamentazioni degli Stati membri.
Per saperne di più (a cura del Parlamento europeo)
Approfondimento su "La spaccatura tra l’Est e l’Ovest dell’Ue sul tema migrazione torna a farsi sentire" a cura di EURACTIV

In Evidenza


Webinar: Sostegno allo sviluppo delle start up innovative
Incontro informativo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna sulla misura di finanziamento Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.5 - Contributi per micro e piccole imprese.
Obiettivo della misura è supportare gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di start up innovative ed in particolare intende favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up.
Il bando è rivolto alle micro e piccole imprese.
Appuntamento online il 22 novembre 2022 a partire dalle 14.30.
Per saperne di più

Webinar: Gli strumenti europei per la mobilità transnazionale e per la trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni
ANAPAL, con il sostegno organizzativo di Eurodesk Italy, organizza un seminario informativo mirato a divulgare ed informare sulle caratteristiche e l’uso degli strumenti e programmi per la mobilità.
Il seminario è rivolto agli operatori del mondo della scuola, della formazione professionale, dell’università, dei centri per l’impiego, delle camere di commercio, dell'informazione e dell'orientamento sui temi della mobilità per l'apprendimento o per lavoro e della trasparenza e comparabilità di competenze e qualificazioni.
Il seminario si terrà il 5 dicembre 2022, ore 15:00.
Per saperne di più

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea
Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero.
Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli.
Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli.
I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua ufficale dell'UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme.
Scadenza: 30 aprile 2022
Per saperne di più

Tirocinio, studio, lavoro e volontariato


European Job Days per il lavoro all'estero
Gli European Job Days sono fiere del lavoro online organizzate dal servizio EURES (European Employment Services) per favorire la mobilità dei lavoratori nei 27 Paesi dell'Unione europea, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
I prossimi appuntamenti sono:
22/11 - Work in Portugal 2022
29/11 - Your job in Germany, Bavaria
30/11 - Job and Career in Latvia
1/12, WORK IN MALTA- ¡Bienvenidos a Malta!
7/12 - Make it in Germany
28/02/23 - Work in Flanders - Technicians & Engineers 
Come partecipare: registrati alla piattaforma degli European Job Days e partecipa agli eventi. La registrazione ti consente di sostenere eventuali colloqui di lavoro a distanza.
Vai alla piattaforma

Visita di studio: Servizi per giovani in situazione di NEET in Finlandia
L'Agenzia Nazionale finlandese per l'attuazione del programma Erasmus+|Gioventù organizza la Study visit – Services for youth in NEET situation a Tampere, Finlandia, dal 9 al 13 gennaio 2023.
Obiettivo della visita studio è apprendere e condividere buone pratiche nel lavoro con i giovani in condizione NEET, trovare futuri partner e creare nuove idee progettuali. Nel corso della visita sarà possibile visitare i servizi e i progetti rivolti ai giovani NEET, ricevere supporto nella costruzione di partenariati e imparare ad utilizzare i programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà nell’animazione socioeducativa.
La visita di studio si terrà in lingua inglese ed è rivolta a rappresentanti di ONG e Comuni che offrono servizi per i giovani NEET e a chi lavora direttamente con questo gruppo target, anche nel coordinamento di servizi a loro dedicati. Non è necessario avere una esperienza pregressa.
L'attività di formazione copre i costi di viaggio, vitto e alloggio.
Scadenza: 30 novembre 2022.
Per saperne di più

Progetto di volontariato a Tbilisi, Georgia
L'Istituto di cultura italiana con sede a Tbilisi, in Georgia, è alla ricerca di due volontari e/o volontarie per il progetto "Empowering Youth Community" presso un istituto culturale di lingua e cultura italiana.
La maggior parte delle attività verranno svolte presso l’ufficio dell’Istituto di cultura italiana di Tbilisi.
Le attività saranno incentrate sull'educazione ai media, cittadinanza attiva, dialogo interculturale, utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, promozione della lingua e cultura italiana. In particolare le attività verteranno su: scrittura di articoli, amministrazione di piattaforme gestite dalla organizzazione, gestione della piattaforma Mediawiki, organizzazione workshops, supporto all'amministrazione dei corsi.
Il progetto prevede anche attività all'aperto e presso altre associazioni/Università.
Il progetto è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, interessati sia alla promozione della lingua e cultura italiana, l'organizzazione e/o promozione dei corsi, alla cittadinanza attiva e dialogo interculturale sia all'attività redazionale, alla gestione delle piattaforme web, all'utilizzo della piattaforma Mediawiki e Worpress
La durata del progetto è di 5 mesi, da gennaio a maggio 2023.
Il progetto è finanziato dal Corpo europeo di solidarietà e copre i costi di viaggio, vitto e alloggio.
Per saperne di più contattare AICEM, international@aicem.it
Infopack


Ultimo aggiornamento: 20-03-2024, 14:03