Salta al contenuto

Contenuto

Solidarietà dell'UE all'Ucraina


Una breve panoramica dell'azione politica, finanziara e umanitaria dell'UE a favore dell'Ucraina.

Scheda informativa Solidarietà dell'UE all'Ucraina

Lo European Peace Facility
L'Unione europea ha attivato lo European Peace Facility per l'Ucraina. L'EPF (o Strumento europeo per la Pace) finanzia azioni nell'ambito della Politica europea di sicurezza comune con implicazioni militari e di difesa. Tali azioni mirano ad aumentare la capacità dell'Unione di prevenire i conflitti, costruire la pace e rafforzare la sicurezza internazionale. l'EPF copre una vasta gamma di missioni e operazioni militari dell'UE e permette all'UE di sostenere i partner a livello globale, sia bilateralmente che attraverso organizzazioni internazionali o regionali.
Attraverso l'EPF, l'UE ha la possibilità di fornire attrezzature militari per aumentare la capacità di sicurezza e di difesa dei suoi partner. Oltre alla formazione fornita ai partner, l'EPF permetterà anche all'UE di fornire attrezzature, soggette a rigorosi meccanismi di salvaguardia e controllo. Il rispetto dei diritti umani e l'osservanza del diritto internazionale umanitario rimangono fondamentali e sono garantiti.
Per saperne di più

Sanzioni contro la Russia
L'Unione europea sta intensificando il suo sostegno all'Ucraina e le sanzioni contro la Russia. Dal 24 febbraio, con una serie di decisioni, l'UE ha adottato il più ampio pacchetto di sanzioni di sempre nei confronti del sistema finanziario russo, delle sue industrie ad alta tecnologia e della sua élite corrotta.
Per saperne di più

Assistenza all'Ucraina
L'Unione europea si sta adoperando per sostenere l'Ucraina con gli aiuti umanitari e l'assistenza della protezione civile. La Commissione ha annunciato 90 milioni di euro per i programmi di aiuti di emergenza destinati alle persone che ne hanno bisogno in Ucraina e Moldova.
La Commissione, inoltre, ha adottato la proposta per l'implementazione di CARE (Cohesion’s Action for Refugees in Europe), uno strumento finanziario che consentirà agli stati membri di fornire assistenza ai rifugiati dell'Ucraina. CARE andrà ad aggiungersi al rescEU, il meccanismo di protezione civile dell'UE.
Iniziativa CARE (in inglese)
Meccanismo rescEU

Lotta alla disinformazione
Il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di sospendere la diffusione dei canali di disinformazione russi di proprietà statale Russia Today e Sputnik in tutta l'Unione europea. Tali sanzioni riguardano tutti i mezzi di trasmissione e distribuzione, ad esempio via cavo, via satellite, IPTV, piattaforme, siti web e app, e comprendono la sospensione di tutte le licenze, autorizzazioni e accordi di distribuzione pertinenti.
L'obiettivo è sfatare i falsi miti che si stanno diffondendo nei confronti dell'Ucraina.
Portale EUvsDisinfo, sezione dedicata all'Ucraina

ALICE IN WONDERLAND - 20 marzo


ERT / Teatro Nazionale aderisce alla rete nazionale di solidarietà fra teatri che si sta mobilitando per sostenere la tournée europea della compagnia ucraina di circo contemporaneo Theatre Circus Elysium, fondata a Kiev nel 2012, già in tour in Italia allo scoppio della guerra e ora impossibilitata a rientrare.
Alice in Wonderland
Oltre trenta artisti tra funamboli, attori, acrobati, ballerine per uno spettacolo che si rivolge a tutte le età e che unisce danza, arti circensi, recitazione e ginnastica acrobatica, ispirandosi al capolavoro di Lewis Carroll.
20 marzo 2022
ore 17.00
Teatro Storchi, Modena
Le tariffe per assistere alla spettacolo e offrire il proprio contributo sono:
- 20 € ingresso intero;
- 10 € ingresso ridotto per ragazzi di età inferiore ai 14 anni.
È inoltre possibile acquistare un “biglietto sospeso” al prezzo agevolato di 8 €.
Tutti i biglietti così acquistati verranno distribuiti tramite Caritas Diocesana di Modena ai profughi ucraini recentemente giunti sul territorio. Un gesto e un segno di accoglienza della nostra città.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI

Parità di genere


Women TechEU: al via i primi finanziamenti
Women TechEU è una nuova iniziativa dell'Unione europea che finanzia sovvenzioni del valore di 75 000 € ciascuna per sostenere le fasi iniziali del processo di innovazione e la crescita di imprese guidate da donne.
Le imprese di cui si propone il finanziamento hanno sviluppato innovazioni all'avanguardia e dirompenti in una serie di settori – dalla diagnosi precoce e le cure oncologiche, alla riduzione dell'impatto negativo delle emissioni di metano – e affrontano obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), come la lotta ai cambiamenti climatici, la riduzione degli sprechi alimentari, l'ampliamento dell'accesso all'istruzione e l'emancipazione femminile.
Le imprese selezionate .
L'iniziativa Women TechEU

Premio Europeo Donne Innovatrici
Il premio viene assegnato alle donne imprenditrici più talentuose di tutta l'UE e dei paesi associati a Horizon Europe, che hanno fondato un'azienda di successo e portato innovazione sul mercato.
Il premio è gestito dal Consiglio europeo per l'innovazione e dall'Agenzia esecutiva per le PMI.
Le vincitorici sono scelte da una giuria di esperti indipendenti.
I premi:
Categoria "Donne Innovatrici": 3 premi da 100.000 ciascuna
Categoria "Innovatrici Emergenti" per giovani di età inferiore ai 35 anni: 3 premi da 50.000 euro ciascuna
Premio Europeo Donne Innovatrici

Lavoro e formazione all'estero


Laboratori di orientamento EURES TMS per chi cerca lavoro o tirocinio all'estero
I punti locali della rete italiana Eurodesk organizzano dei laboratori di orientamento su EURES TMS (Targeted Mobility Scheme), il programma europeo a sostegno della mobilità per lavoro.
Il laboratorio è formato da due sessioni della durata di circa 2 ore ciascuna.
La prima sessione è dedicata ad un’attività di conoscenza dei partecipanti e ad una prima analisi delle competenze possedute. Verrà quindi presentata l'iniziativa EURES TMS nel suo complesso con un accenno alla piattaforma di registrazione. Nella parte finale della prima fase sarà introdotto il percorso di empowerment e il piano di azione, partendo dall’obiettivo di ciascuno nell’ambito dell’iniziativa EURES TMS.
La seconda sessione del laboratorio è focalizzata sulla parte di empowerment.
La parte introduttiva sarà dedicata ad una simulazione di registrazione nella piattaforma, a cui seguirà un’attività finalizzata a far emergere e a considerare in una prospettiva di occupabilità le competenze possedute.
Nella parte finale si analizzerà il percorso di mobilità suddiviso per tappe, individuando, anche attraverso un lavoro di gruppo, i potenziali ostacoli rilevabili e le possibili soluzioni.
I laboratori si terranno in tutta Italia. Gli appuntamenti in Emilia Romagna sono il 6 aprile a Ferrara e il 7 aprile a Reggio Emilia.
Per partecipare

#Distantimainformati: il lavoro stagionale all'estero
Webinar informativo sulle opportunità di lavoro all'estero rivolti ai giovani per la stagione estiva 2022. L'incontro fornirà una serie di informazioni pratiche e utili su come cercare opportunità di lavoro stagionale tramite il portale Eures e gli European Job Days online.
Mercoledì 16 Marzo 2022 ore 16:00 > 17:00
A cura di Fabrizio Rossetto, Eures Adviser di AFOL MONZA BRIANZA
Per partecipare

Tirocini all'estero per neodiplomati o neoqualificati
L'ente no profit Euroform cerca 70 giovani neodiplomati o neoqualificati desiderosi di svolgere un tirocinio presso un'azienda estera.
I paesi di destinazione sono Irlanda, Lituania, Polonia, Spagna, Grecia.
Nel paese di destinazione i partecipanti svolgeranno un periodo di formazione alternato ad esperienze di lavoro che siano in linea con il proprio percorso scolastico o professionale.
Il periodo di formazione pre-partenza consisterà in sessioni di formazione di gruppo (corso di lingua e seminari specialistici sui settori di riferimento, in aula e/o
e-learning) alternati a percorsi di accompagnamento e orientamento individuali e di gruppo, finalizzati alla ricerca del migliore programma di lavoro per ogni
partecipante, e di accoglienza/inserimento in azienda.
Le partenze avranno luogo fino ad esaurimento delle borse e non oltre il 31 dicembre 2022.
Il progetto è finanziato dal programma Erasmusplus e prevede la copertura delle spese di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e le spese amministrative per il tutoraggio e il rilascio della certificazione Europass-Mobilità.
Per partecipare (bando)


Ultimo aggiornamento: 20-03-2024, 14:03