Solidarietà dell'UE all'Ucraina
Una breve panoramica dell'azione politica, finanziara e umanitaria dell'UE a favore dell'Ucraina.
Scheda informativa Solidarietà dell'UE all'Ucraina
Lo European Peace Facility
L'Unione europea ha attivato lo European Peace Facility per l'Ucraina. L'EPF (o Strumento europeo per la Pace) finanzia azioni nell'ambito della Politica europea di sicurezza comune con implicazioni militari e di difesa. Tali azioni mirano ad aumentare la capacità dell'Unione di prevenire i conflitti, costruire la pace e rafforzare la sicurezza internazionale. l'EPF copre una vasta gamma di missioni e operazioni militari dell'UE e permette all'UE di sostenere i partner a livello globale, sia bilateralmente che attraverso organizzazioni internazionali o regionali.
Attraverso l'EPF, l'UE ha la possibilità di fornire attrezzature militari per aumentare la capacità di sicurezza e di difesa dei suoi partner. Oltre alla formazione fornita ai partner, l'EPF permetterà anche all'UE di fornire attrezzature, soggette a rigorosi meccanismi di salvaguardia e controllo. Il rispetto dei diritti umani e l'osservanza del diritto internazionale umanitario rimangono fondamentali e sono garantiti.
Per saperne di più
Sanzioni contro la Russia
L'Unione europea sta intensificando il suo sostegno all'Ucraina e le sanzioni contro la Russia. Dal 24 febbraio, con una serie di decisioni, l'UE ha adottato il più ampio pacchetto di sanzioni di sempre nei confronti del sistema finanziario russo, delle sue industrie ad alta tecnologia e della sua élite corrotta.
Per saperne di più
Assistenza all'Ucraina
L'Unione europea si sta adoperando per sostenere l'Ucraina con gli aiuti umanitari e l'assistenza della protezione civile. La Commissione ha annunciato 90 milioni di euro per i programmi di aiuti di emergenza destinati alle persone che ne hanno bisogno in Ucraina e Moldova.
La Commissione, inoltre, ha adottato la proposta per l'implementazione di CARE (Cohesion’s Action for Refugees in Europe), uno strumento finanziario che consentirà agli stati membri di fornire assistenza ai rifugiati dell'Ucraina. CARE andrà ad aggiungersi al rescEU, il meccanismo di protezione civile dell'UE.
Iniziativa CARE (in inglese)
Meccanismo rescEU
Lotta alla disinformazione
Il Consiglio dell'Unione europea ha deciso di sospendere la diffusione dei canali di disinformazione russi di proprietà statale Russia Today e Sputnik in tutta l'Unione europea. Tali sanzioni riguardano tutti i mezzi di trasmissione e distribuzione, ad esempio via cavo, via satellite, IPTV, piattaforme, siti web e app, e comprendono la sospensione di tutte le licenze, autorizzazioni e accordi di distribuzione pertinenti.
L'obiettivo è sfatare i falsi miti che si stanno diffondendo nei confronti dell'Ucraina.
Portale EUvsDisinfo, sezione dedicata all'Ucraina