Novita' da Europe Direct di Modena
Il progetto TRACE a Smart Life Festival 2024
Il progetto TRACE - Integration and Harmonization of Logistics Operations è finanziato dal programma Horizon Europe con l'obiettivo di sviluppare e sperimentare funzionalità innovative per l’ottimizzazione delle operazioni logistiche nelle città.
In occasione di Smart Life Festival 2024, l'Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena vi inviata a partecipare a due eventi per riflettere su etica, privacy, sicurezza e intelligenza artificiale, e per saperne di più sul progetto finanziato dal programma Horizon Europe.
Venerdì 27 settembre 2024 | ore 15:45-17:45
Galleria Europa, Piazza Grande, Modena
Panel su "Etica, privacy, sicurezza e IA per la mobilità e la logistica: da Horizon Europa a Modena"
Sabato 28 settembre 2024 | ore 10:00
Galleria Europa, Piazza Grande, Modena
Laboratorio su "Mobilità del futuro: tra percezione, fiducia e innovazione tecnologica"
Per saperne di più sul progetto TRACE
ErasmusDays 2024
ErasmusDays è una campagna annuale europea di sensibilizzazione e promozione del Programma Erasmus+ che coinvolge protagonisti e beneficiari di tutti i settori attraverso l’organizzazione diffusa di eventi, racconti, incontri, conferenze, presentazioni nei vari Paesi del Programma. Gli ErasmusDays rappresentano un momento importante per condividere la propria esperienza Erasmus+, diffondere i risultati dei progetti realizzati, ma anche l’occasione per scoprirlo e confrontarsi con altre esperienze.
L’edizione 2024 va dal 14 al 19 ottobre.
EUROPE DIRECT Modena collabora con istituzioni scolastiche, organizzazioni e associazioni alla promozione degli ErasmusDays sul territorio, attraverso azioni di disseminazione e diffusione dei risultati dei progetti realizzati a livello locale.
Vai al programma degli eventi del 2024
Aperte le selezioni per Corso per volontari della cooperazione internazionale
Il corso offre formazione teorica e competenze operative di alto livello sui temi della cooperazione e della solidarietà internazionale.
Il corso si articola in 10 week end didattici, da novembre 2024 a ottobre 2025 concentrati nelle giornate di sabato e domenica. Durante i week end si alterneranno lezioni frontali con docenti universitari ed esperti, testimonianze di volontari e di associazioni attive nella cooperazione internazionale, analisi di esperienze e buone pratiche, momenti di discussione e confronto.
Costo di partecipazione: 160,00 euro.
Scadenza di presentazione delle candidature: 14 ottobre 2024 ore 12.00.
Per saperne di più
Brevi dall'Europa
Giornata europea delle lingue 2024
La Giornata europea delle lingue è un'occasione per promuovere il patrimonio culturale e linguistico del continente, per sensibilizzare i cittadini all'ampia gamma di lingue parlate in Europa (oltre 200) e per incoraggiare le persone di tutte le età ad apprendere le lingue.
Centinaia gli eventi in programma sono organizzati sia a livello europeo che a livello locale.
Il 26 settembre, dalle 12:00 alle 13:00, la Commissione terrà un grande evento online dal titolo “Europeans and their Languages”, durante il quale verranno presentati e discussi i risultati dell’ultima indagine Eurobarometro sul tema delle lingue in Europa. Saranno disponibili sottotitoli in italiano.
Per scoprire qual è l'evento locale più vicino a te, segui il link
Rapporto Draghi sulla competitività nell'Unione europea
Mario Draghi, ex presidente della Banca centrale europea ed ex Presidente del Consiglio italiano, ha coordinato la redazione del rapporto "Il futuro della competitività europea - Una strategia di competitività per l'Europa". Pubblicato il 9 settembre, il rapporto esorta a un maggiore coordinamento e una migliore cooperazione fra gli Stati membri, proponendo anche l’idea di debito in comune. Il divario di crescita tra Ue e Stati Uniti, l’aumento della competizione con la Cina e la mancanza di presenza europea nel settore tecnologico sono campanelli di allarme che non possono essere ignorati. Il rapporto sottolinea l’importanza dell’innovazione, dell’energia e della sicurezza come pilastri per una crescita sostenibile ed evidenzia anche le necessità di completare il mercato unico, di rendere coerenti le politiche industriali e di finanziare in comune i beni pubblici europei.
Sito competitività dell'UE
Tirocinio, studio, lavoro e volontariato
Lavoro stagionale invernale: scopri le opportunità con EURES
18 Settembre 2024 | 16.00-17.00
Il webinar fa parte del ciclo di webinar in/formativi promossi dai Punti Locali della Rete nazionale italiana Eurodesk sulle opportunità di mobilità dei giovani per studio, tirocinio, lavoro e volontariato.
Condotto da Fabrizio Rossetto, EURES Advisor di Afol Monza Brianza, il webinar è incentrato sulle opportunità di lavoro stagionale nel nord Europa.
Per partecipare
DiscoverEU: a ottobre il via alle candidature!
DiscoverEU è un'azione del programma Erasmus+ che dà l'opportunità di esplorare la diversità dell'Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.
Dal 2 al 16 ottobre 2024 è aperta la sessione di selezione rivolta ai nati tra il 1 gennaio e il 31 dicembre del 2006.
Ai selezionati sarà offerto un pass per viaggiare, da minimo 1 a massimo 30 giorni, principalmente in treno nel periodo compreso fra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026. I partecipanti riceveranno poi una carta europea per i giovani DiscoverEU, che darà accesso a moltissimi sconti su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo.
Per partecipare
Ultimo aggiornamento: 16-01-2025 09:40