MOREin24 - dialogo fra giovani e Europarlamentari in vista delle Elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

26 marzo 0re 16.00 - 18.00
Galleria Europa, Piazza Grande
Modena

Le prossime elezioni per eleggere i 720 membri del Parlamento europeo si terranno tra il 6 e il 9 giugno e coinvolgeranno circa 400 milioni di elettori.
Cosa sappiamo, però, del Parlamento europeo, delle sue funzioni e dell'attività degli Eurodeputati?
Partecipa al dialogo fra giovani e Europarlamentari che si terrà a Modena il prossimo 26 marzo.
Saranno presenti gli i deputati europei Matteo Gazzini (Forza Italia - PPE), Sabrina Pignedoli (M5S - Non Iscritti) e Alessandra Moretti (PD - S&D).
L’incontro sarà facilitato da Elena Padua e da Federico Casolari, Professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Bologna.
L'obiettivo dell'iniziativa è ridurre il divario tra i giovani e i propri rappresentanti, tramite un dialogo coinvolgente e informativo, con presentazioni ed elementi interattivi come sondaggi, word cloud, reazioni ed altro. Inoltre, ai partecipanti sarà data l’opportunità di presentare le proprie idee sulle tematiche che hanno più a cuore (transizione verde e digitale, uguaglianza di genere, opportunità per i giovani, etc.) e di ricevere un riscontro immediato da parte dei deputati.
Per saperne di più su MOREin24
Iscriviti all'evento

Novita' da Europe Direct di Modena

WEBINAR - EURES: servizi e strumenti per la ricerca di lavoro all’estero
4 aprile 2024, ore 17.00
online su piattaforma ZOOM
Lavorare all'estero è un'esperienza che può arricchire sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista personale.
Il problema, però, è conoscere i servizi e le strategie opportune per trovare lavoro.
Barbara Bruni, consulente EURES, ci accompagnerà nei servizi messi a punto da EURES per facilitare la ricerca del lavoro all'estero.
L'incontro informativo è promosso da EUROPE DIRECT e Servizio Informagiovani del Comune di Modena in collaborazione con l'Agenzia regionale per il lavoro Emilia-Romagna, sede di Ferrara.
Iscriviti

Il bello di Erasmusplus: parola ai partecipanti
Attraverso una serie di video realizzati da EUROPE DIRECT Modena in collaborazione con l'IIS Venturi, i partecipanti alle mobilità Erasmus+ previste dall'accreditamento condivideranno le loro aspettative e impressioni prima della partenza.
Abbiamo raccolto le aspettative e le sensazioni di studentesse e studenti in partenza questa primavera.
Guarda tutti i video e segui i nostri canali social Instagram e Facebook per non perderti le nuove uscite oppure vai alla playlist sul nostro canale youtube!

Da Belfast a Budapest. La lunga storia dei nazionalismi europei nell'età contemporanea
Una riflessione sui vecchi e nuovi nazionalismi farà da sfondo a un’analisi comparativa sulle molteplici forme di resistenza e opposizione ai processi di centralizzazione e integrazione messi in atto dal governo di Londra in Irlanda del Nord, Scozia e Galles, in una prospettiva storica. Un secondo approfondimento verterà sul nazionalismo nell’Ungheria dalla seconda metà dell’Ottocento al sistema post-liberale del primo ministro Viktor Orbán: la funzione della memoria ferita del passato, incentrata sui traumi storici e le sconfitte militari, è centrale per la creazione di un’identità politica post-imperiale, influenzata come in pochi altri casi europei (Russia, Serbia) dall’illusione di una grandezza rivendicata in nome di un passato glorioso. Un ultimo incontro sarà dedicato al nazionalismo russo.
Il ciclo di incontri è promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, dall’Istituto storico di Modena, dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento e da Europe Direct Modena.
Gli incontri si terranno a Modena presso la Sala verde della Fondazione Collegio San Carlo in via San Carlo 5 e in Galleria Europa, in Piazza Grande.
Vai al programma

Brevi dall'Europa

Normativa sull'Intelligenza Artificiale (IA)
Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza l'accordo di compromesso con il Consiglio dell'Ue sulla prima legislazione al mondo che disciplina usi e sviluppi delle nuove tecnologie.
Come parte della sua strategia digitale, l'UE intende regolamentare l'intelligenza artificiale (IA) al fine di garantire garantire migliori condizioni per lo sviluppo e l'uso di questa innovativa tecnologia.
L'IA può portare molti benefici, ad esempio una migliore assistenza sanitaria, trasporti più sicuri e puliti, una produzione più efficiente e un'energia più conveniente e sostenibile.
La priorità per il Parlamento è quella di assicurarsi che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nell'UE siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e rispettosi dell'ambiente. I sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere supervisionati da persone, anziché da automazione, per evitare conseguenze dannose.
Per saperne di più

11 milioni di euro a sostegno di eportage audiovisivi dedicati all'UE
La Commissione ha pubblicato un invito a presentare proposte del valore di 11 milioni di € per finanziare reportage audiovisivi indipendenti realizzati da media paneuropei e dedicati a questioni europee.
Al fine di aumentare la quantità, la qualità e l'impatto di tali reportage, nel maggior numero possibile di lingue e paesi dell'UE, soprattutto laddove l’offerta da parte dei media è scarsa, l’invito è suddiviso in due sezioni: 8 milioni di € per i media che presentano proposte per la produzione e la diffusione di programmi e reportage su questioni europee, e un ulteriore importo di 3 milioni di € a disposizione per proposte di servizi di informazione realizzati in lingue nelle quali la copertura mediatica degli affari europei è limitata (compreso un servizio di informazione internazionale in ungherese) e/o in cui vi siano i margini per migliorare la diversità dei contenuti informativi sull'UE.
La scadenza per presentare le proposte è il 24 maggio.
Per saperne di più https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/funding/pan-european-audiovisual-reporting

In evidenza

WEBINAR - Lavorare nella cooperazione internazionale: scopri come fare!
La rete dei punti locali EURODESK promuove il ciclo di webinar #distantimainformati sulle opporunità di mobilità all'estero.
Il 26 marzo, dalle 16 alle 17, sarà l'occasione per scoprire come avviare una carriera nell'ambito della cooperazione internazionale.
Con Valeria Stera, cooperante internazionale da oltre 5 anni tra Africa e Asia, capiremo assieme quali sono requisiti e competenze che dovrebbe possedere un buon cooperante e soprattutto dove ricercare le opportunità per cimentarsi nel ruolo.
Registrati al webinar
Le registrazioni dei webinar #distanti ma informati sono disponibili qui

Cosa si può fare in Erasmus? Un podcast con le testimonianze di chi è partito
Indire, agenzia Erasmsus+ per i settori Istruzione superiore, Istruzione scolastica e Educazione degli adult, e WILL Media una serie di quattro episodi podcast per il programma #0039 Storie di cervelli in fuga e in rientro. In ogni puntata sarà possibile ascoltare le esperienze realizzate da chi ha vissuto una mobilità Erasmus+ in prima persona per un periodo di studio, tirocinio o per una mobilità in età adulta; dalla preparazione prima di partire alle attività durante il periodo fuori dall’Italia, sino alle emozioni e alle sensazioni provate durante l’esperienza e al rientro a casa.
Sono già disponibile i podcast su:
- Come funzionano gli Erasmus per chi studia alle superiori;
- Tirocinio Erasmus in Cina, come funziona?
- Tutto quello che devi sapere sugli Erasmus universitari.
Vai ai podcast

Tirocinio, studio, lavoro e volontariato

Giornate europee del lavoro
Le Giornate europee del lavoro sono fiere del lavoro online organizzate dal servizio EURES (European Employment Services) per favorire la mobilità dei lavoratori nei 27 Paesi dell'Unione europea, Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
I prossimi appuntamenti sono:
20 marzo, Finland works
26 marzo, Work IT in Flanders. Flanders, path to your ICT career
4 aprile, Find your seasonal job in Europe!
Supporting Lithuanian jobseekers to work abroad
26 aprile, Work Force in Flanders. Flanders, path to your career in industry or construction.
7 maggio, Make it in Germany 2024.Take your chance!
23 maggio, Boost your career with EURES! Jobs in ICT and Business
28 maggio Balance your Life on Sweden's West Coast
Tech Engineers, Health, Life science in Lund & Gothenburg
20 giugno, Living in Denmark. Find your next job in Denmark
4 ottobre, EURES ITALY for BSBF2024 (Big Science Business Forum 2024)
Come partecipare: registrati alla piattaforma delle Giornate europee del lavoro e partecipa agli eventi. La registrazione ti consente di sostenere eventuali colloqui di lavoro a distanza.
Vai alla piattaforma