Novita' da Europe Direct di Modena
Seminario: Il nazionalismo russo tra passato e presente. Dall’impero zarista a Vladimir Putin
16 maggio 2024 ore 15.45 - 17.15
Galleria Europa piazza Grande 17 - Modena
Interviene Giovanni Savino (Università Federico II di Napoli)
Fenomeno complesso e articolato, il nazionalismo russo come movimento politico attraversa il Novecento e i suoi sconvolgimenti epocali per mutare di volta in volta aspetto e struttura, restando però fedele ad alcuni principi basilari: il primato del popolo russo all’interno di una società multietnica; il rapporto con l’eredità imperiale; la necessità di una politica di potenza a livello globale e, infine, la rivendicazione di uno Stato forte, in cui la partecipazione popolare appare limitata o sacrificata rispetto alle esigenze del potere. L’analisi del percorso storico del nazionalismo russo consente di comprendere quali immagini e parole d’ordine vengono utilizzate nella Russia contemporanea, con particolare attenzione al conflitto in Ucraina.
Evento promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, dall’Istituto storico di Modena, dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento e da Europe Direct Modena.
Organizzazione scientifica a cura di Lorenzo Bertucelli e Deborah Paci.
I Love Gadget.eu
21 maggio 2024 ore 09.00 - 11.00
Galleria Europa piazza Grande 17 - Modena
In Galleria Europa le studentesse e gli studenti dell’IIS Cattaneo Deledda (Mo) presentano le loro proposte di Gadget a tema europeo.
L'iniziativa costituisce l'evento finale di un percorso didattico che ha visto il coinvolgimento degli studenti nella realizzazione di un’attività di informazione e comunicazione sull'attualità dell'Unione europea.
L'iniziativa è aperta a tutti gli interessati.
IWI - I Want In | Multiplier Event
25 maggio 2024 | ore 10.00 - 12.30
Officine Windsor Park, Via San Faustino 155/U - Modena
Evento di disseminazione di IWI, progetto europeo coordinato dalla "Cassetto dei Sogni" per prevenire e contrastare l’esclusione dei ragazzi fragili, con disabilità, problemi economici, dalle attività sportive e ricreative.
Alle 12.30 ci si sposterà al parco Ferrari per rinfresco e prove di alcuni giochi d'inclusione.
Alle 16.00 concerto di Blind Reverendo (all'anagrafe Mario Rivoiro), cantautore italiano, ipovedente, atleta paralimpico della nazionale italiana di surf.
L'iniziativa è aperta a tutti gli interessati.
Brevi dall'Europa
Novità dal Consiglio europeo
In occasione della sessione straordinaria di aprile del Consiglio europeo, i Capi di Stato e di Governo dell'UE hanno adottato un nuovo patto per la competitività europea. Essi hanno assicurato di realizzare un approccio integrato in tutti i settori d'intervento per incrementare la produttività e la crescita sostenibile e inclusiva, costruire un'economia solida, innovativa e resiliente, promuovere il modello sociale ed economico unico dell'Europa al fine di stimolare le transizioni verde e digitale dell'UE e la neutralità climatica.
Per conseguire questi risultati, i leader hanno sottolineato la necessità di un nuovo patto per la competitività, ancorato a un mercato unico pienamente integrato. In tale contesto rivestono un'importanza fondamentale gli investimenti e l'accesso al capitale, così come la necessità per l'UE di ridurre le sue dipendenze strategiche in settori quali l'energia, le materie prime critiche, i semiconduttori, la salute, il digitale, i prodotti alimentari, le tecnologie critiche, la chimica, la biotecnologia e lo spazio.
In occasione del Consiglio straordinario di aprile, i leader hanno adottato conclusioni anche su su Ucraina, Medio Oriente, Turchia, mercato unico e mercato dei capitari.
Per saperne di più
Elezioni europee - Come si vota in Italia
Le Elezioni europee si terranno tra il 6 e il 9 giugno. In Italia, si potrà votare sabato 8 e domanica 9 giugno.
Consapevole di quanto il voto sia l'occasione, per i cittadini europei, per decidere su cosa dovrà concentrarsi l'Unione europea nei prossimi cinque anni, il Parlamento europeo ha messo a punto una piattaforma per dare loro informazioni sul perchè andare a votare e sul funzionamento delle elezioni.
Vai alla sezione italiana della piattaforma
Nuove linee guida UE per il benessere e la salute mentale di giovani e insegnanti
La Commissione ha pubblicato due guide di orientamento per il benessere e la salute mentale di giovani e insegnanti: una rivolta ai decisori politici, l'altra a dirigenti scolastici ed educatori. Il fine è di aiutarli ad utilizzare un approccio globale e integrato per affrontare il benessere a scuola, con particolare attenzione alla prevenzione, all'assegnazione di risorse aggiuntive e alla necessità di formare reti solide che coinvolgano le parti interessate locali, in particolare i settori dell'assistenza sanitaria e sociale, ma anche l'istruzione superiore, le organizzazioni giovanili e le famiglie.
Per saperne di più
In evidenza
WEBINAR Tirocini e lavoro alle Istituzioni europee: come fare?
La rete dei punti locali EURODESK promuove il ciclo di webinar #distantimainformati sulle opporunità di mobilità all'estero.
Il 16 maggio 2024, dalle 16 alle 17, Debora Striani, EU Careers Ambassador, illustrerà le possibilità di tirocinio e di lavoro che annualmente l'Unione europea e le sue istituzioni offrono a giovani e meno giovani.
Registrati al webinar
Le registrazioni dei webinar #distantimainformati sono disponibili qui
Concorso video EURES30
EURES festeggia 30 anni di servizi di mobilità professionale invitando i giovani tra i 18 e 30 anni a partecipare al concorso video EURES30.
Per partecipare è necessario:
-essere cittadini o residenti in uno dei 31 Paesi che fanno parte di EURES;
-registrarsi rispondendo alla domanda: "Come può EURES aiutarvi a realizzare il lavoro dei vostri sogni in Europa?".
Il video deve parlare di sé, dei propri punti di forza e di debolezza e avere una durata massima di 2 minuti. Non è obbligatorio avere i sottotitoli, ma è necessario fornire una trascrizione in inglese.
Il video deve essere caricato su un canale pubblico di YouTube.
I vincitori avranno l'opportunità di visitare la sede dell'ELA (European Labour Authority) a Bratislava, di incontrare il team EURES e di ricevere preziosi consigli di carriera dai consulenti EURES.
Scadenza: 5 luglio 2024.
Per partecipare
Tirocinio, studio, lavoro e volontariato
Tirocini retribuiti Robert Schuman presso il Parlamento europeo
Il Parlamento europeo offre diversi tirocini all'interno del suo segretariato al fine di contribuire alla formazione professionale dei giovani cittadini e alla comprensione del funzionamento dell'istituzione.
Gli stagisti che lavorano a Bruxelles e Lussemburgo ricevono un'indennità di 1335,69 € al mese.
I tirocini hanno una durata di cinque mesi.
Scadenza: 31 maggio 2024
Per saperne di più
Italian United Nations Youth Delegate
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), seleziona per l’anno 2024/2025 due giovani, una ragazza e un ragazzo, per la posizione di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite. Un'opportunità unica per dei giovani che vogliono avere un ruolo attivo e farsi portavoce delle istanze giovanili a livello internazionale e nazionale, nell’ambito di un Programma delle Nazioni Unite (UNYDP) rivolto ai giovani.
L’incarico, riservato ai giovani di cittadinanza italiana, avrà durata annuale da settembre 2024 a settembre 2025.
Scadenza di presentazione delle candidature: 3 giugno 2024.
Vai al bando
Ultimo aggiornamento: 16-01-2025 09:40