Traduzione giurata del titolo di studio

Le traduzioni giurate o asseverate sono traduzioni che vengono rese ufficiali attraverso un giuramento prestato innanzi al tribunale, al giudice di pace o a un notaio con la quale si afferma di avere tradotto bene e fedelmente il testo in questione, al solo scopo di far conoscere la verità. E con queste poche parole ci si accolla la responsabilità, anche penale, di quello che si è scritto. È necessaria la traduzione giurata per qualunque documento da presentare a un’autorità, a un organo o a un ente ufficiale in una lingua diversa rispetto a quella originale.

Chi può fare la traduzione?

La traduzione può essere fatto sia da un traduttore professionista sia da una persona che, pur conoscendo la lingua straniera, non esercita la professione di traduttore.

Chiunque abbia fatto la traduzione, dovrà giurare che la traduzione è "fedele" e dovrà assumersi la responsabilità penale in caso di falsa dichiarazione.

A chi rivolgersi a Modena per l'asseverazione

Punto informativo del Tribunale Modena Corso Canalgrande, 77 - Modena - MO - 41121 puntoinformativo@tribunaledimodena.it http://www.tribunaledimodena.it/Content.aspx?tag=cpi

Chiedere del competente servizio amministrativo e della documentazione necessaria.

Legalizzazione del titolo di studio e Apostille

La legalizzazione della traduzione" consiste nell'attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un  documento (atti, copie ed estratti), nonché dell'autenticità della firma stessa e, quindi, dell'autenticità dell'asseverazione.

La legalizzazione è sostituita dall’Apostille per quei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (elenco Paesi) relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. Nel corso degli anni è stata ratificata e resa esecutiva da molti Stati e prevede che non sia necessario procedere alla legalizzazione dei certificati presso le autorità consolari, potendo la stessa essere sostituita dalla cosiddetta Apostille (in italiano postilla).

La legalizzazione del titolo di studio viene apposta sulla "copia conforme" o "copia autentica" del titolo.

La "copia conforme" o "copia autentica" si ottiene attraverso l'autenticazione, vale a dire attraverso l'attestazione di conformità all’originale di una copia.

La copia conforme all'originale è un documento che ne riproduce un altro, solitamente emesso da una pubblica amministrazione o da un pubblico ufficiale, e la cui fedele corrispondenza all'originale è attestata dalla dichiarazione formale di un pubblico ufficiale per legge autorizzato a tali funzioni.

Chi può rilasciare una copia conforme di un documento: notaio, cancelliere o un funzionario comunale abilitato

Autenticazione di copie di documenti - Comune di Modena

A chi rivolgersi a Modena per la legalizzazione

Punto informativo del Tribunale Modena Corso Canalgrande, 81 - Modena - MO - 41121 puntoinformativo@tribunaledimodena.it
http://www.tribunaledimodena.it/Content.aspx?tag=cpi

oppure

Prefettura di Modena
Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P., Via Mascherella n. 6 - Modena http://www.prefettura.it/modena/contenuti/Urp-12009.htm

Fonti:

http://www.esteri.it
http://it.wikipedia.org/
http://www.cooperativapassepartout.it/