Chi decide di trasferirsi in un altro Paese, deve essere consapevole che i titoli di studio e i titoli professionali non sono automaticamente riconosciuti. Ciò significa che se il trasferimento ha alla base ragioni di studio, per esempio l'iscrizione ad una Università straniera, o l'esercizio di una professione regolamentata, è necessario procedere al riconoscimento del titolo.


L'equipollenza del titolo di studio, scolastici o universitari, è la procedura tramite la quale l'Autorità competente di uno Stato membro determina l'EQUIVALENZA di un titolo di studio conseguito in un altro Stato membro. Il riconoscimento del titolo di studio non è regolato dal diritto comunitario ma è di competenza deli Stati mebri .

A cosa serve il riconoscimento del titolo di studio

Le ragioni per cui chiedere il riconoscimento del titolo di studio:
1 - iscrizione ad un corso di studi
2 - partecipazione a concorsi pubblici

L'Italia ha sottoscritto accordi governativi bilaterali e multilaterali con paesi UE ed paesi non UE per agevolare il riconscimento dei titoli di studio.
Elenco degli accordi

Equipollenza Accademica

L'equipollenza è una forma complessa di riconoscimento accademico che si basa sulla valutazione analitica di un titolo di istruzione superiore straniero con lo scopo di verificare se se esso corrisponde in modo dettagliato per livello e contenuti a un analogo titolo universitario italiano tanto da poterlo definire equivalente e dargli così lo stesso "peso" giuridico definendolo "equipollente".

A cosa serve il riconoscimento del titolo professionale

La ragione per cui chiedere il riconoscimento del titolo professionale è l'esercizio di una professione regolamentata, vale a dire professioni per il cui esercizio serve una specifica abilitazione.

Alcuni esempi di professioni regolamentate:
professioni mediche (medici, fisioterapisti, infermieri, dentisti ecc), architetto, estetista, parruchiera, idraulico, insegnante, avvocato ecc.

Alcuni esempi di professioni non regolamentate che possono essere esercitate liberamente:
segretaria/o di azienda, designer, cameriere/a, commessa/o, agente immobiliare, bancario, contadino ecc

Richiesta di riconoscimento del titolo di studio o professionale: cosa fare?

Chi intende chiedere il riconoscimento del titolo dovrà provvedere alla traduzione giurata del titolo e, se richiesto, alla legalizzazione.
Poi dovrà contattare le autorità preposte al riconoscimento del titolo.

Cosa

A chi rivolgersi                      

siti utili

Traduzione giurata

Procura

vai alla pagina dedicata

Legalizzazione

Procura o Prefettura

vai alla pagina dedicata della Prefettura di Modena

Riconoscimento titolo di studio di scuola media superiore ai fini dell'iscrizione all'Università

Al consiglio di ateneo pertinente

vai alla pagina dedicata alla ricerca delle opportunità di studio universitario all'estero


Fonti:
http://www.cimea.it/
http://www.esteri.it/MAE/IT