Europass è una piattaforma della Commissione europea gratuita, sicura e intuitiva che offre strumenti e servizi web utili per l’orientamento, l’istruzione, la formazione e il lavoro.
Il nuovo Europass permette di valorizzare ancora meglio esperienze, competenze e qualificazioni dei cittadini europei, rendendole più trasparenti e comprensibili a chi offre lavoro e agli organismi di istruzione e formazione nei diversi Paesi Ue.
Il nuovo Europass include il passaporto Europass delle competenze e il passaporto delle lingue Europass.
l Consiglio europeo di Lisbona del marzo del 2000 indica la mobilità dei cittadini europei come un fattore fondamentale su cui investire per fare dell'Unione Europea "la società della conoscenza più dinamica e competitiva del mondo". I sistemi di istruzione e formazione dei paesi membri, però, sono eterogenei e ciò si traduce in un ostacolo alla "capacità di lettura" del titolo di studio o del titolo professionale da parte di un potenziale datore di lavoro presente in un altro paese. Ciò ha portato i Paesi membri e le Istituzioni europee a definire un Quadro Unico per la trasparenza delle competenze e delle qualifiche denominato Europass (Decisione n.2241/2004/CE).
Il Quadro Unico è stato sottoposto nel tempo a una profonda revisione che ha portato alla creazione del nuovo Europass, operativo a partire da luglio 2020.
Servizi nuovo Europass
- Europass e-Portfolio: per descrivere online le proprie competenze, gestire le proprie candidature, creare cv con nuovi template e lettere di presentazione;
- Europass CV in diversi formati;
- informazioni su studio e lavoro nei Paesi europei;
- credenziali digitali: strumenti gratuiti e software dedicati alle istituzioni per il rilascio di titoli e qualificazioni digitali a prova di frode.
Il nuovo Europass
- consente ad ogni cittadino che vive e si forma in uno dei Paese dell''Unione europea di rendere comprensibile i propri percorsi di apprendimento e carriera a coloro che li dovranno valutare ma vivono e si sono formati in un altro Paese;
- permette di documentare, condividere e aggiornare in qualsiasi momento le informazioni sul proprio percorso di studi e di lavoro;
- valorizzare le esperienze, i risultati, le abilità, gli interessi, rendendoli comprensibili a chi offre lavoro, agli organismi di istruzione e formazione, agli orientatori e alle imprese dei diversi Paesi europei;
Ultimo aggiornamento: 25-06-2022 11:03