I nostri materiali

I 27 Paesi dell'Unione europea - PDF stampabile
Uno stampabile per imparare i nomi dei 27 Stati membri dell'UE e le rispettive bandiere.
Disponibile qui
Scarica qui le soluzioni
Falsi amici - PDF stampabile
Quattro stampabili sui "falsi amici" tra la lingua italiana e quella spagnola, tedesca, inglese e francese.
Disponibili qui: italiano-spagnolo; italiano-tedesco; italiano-inglese; italiano-francese.
Le parole della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea - PDF stampabile
Un gioco stampabile sul classico format "Trova la parola" per imparare le parole della Carta dei diritti.
Disponibile qui
Pubblicazioni ufficiali

Esploriamo l’Europa!
Destinatari: ragazzi di 12-15 anni. Veniamo da paesi diversi e parliamo lingue diverse ma il continente europeo è la nostra patria comune. Sin dagli albori dell’Unione europea (UE), i paesi che ne fanno parte hanno sempre collaborato tra di loro per aiutarsi a vicenda e convivere in pace. Tra non molto toccherà alla vostra generazione assumerne la guida. Siete voi il futuro dell’UE! E allora che ne dite di imparare insieme qualcosa in più?
Segui il link
Schengen. La porta d’accesso alla libera circolazione in Europa
Pubblicato: 2023
Schengen, una cittadina del Lussemburgo meridionale sulle rive della Mosella situata nel punto d’incontro dei territori delle parti contraenti iniziali dell’accordo di Schengen (Francia, Germania e paesi del Benelux), è diventata sinonimo dell’abolizione dei controlli alle frontiere interne e della libera circolazione in Europa.
Segui il link
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
L’Unione europea si fonda sui valori della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza e della solidarietà, nonché sui principi della democrazia e dello Stato di diritto. Pone le persone e i loro diritti al centro della sua azione. Affinché possano partecipare pienamente al progetto europeo, i cittadini dell'Unione devono conoscere a fondo tali valori, tali principi e i diritti che ne derivano per loro.
Segui il link
Una breve guida all'UE
Vi siete mai chiesti quali Stati membri dell’UE utilizzano l’euro o che cosa significa far parte dello spazio Schengen? Cos’è il Green Deal europeo e come migliorerà la vostra vita? Che cosa fa esattamente l’UE per voi e da dove proviene il denaro per pagare tutto? Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’UE.
Segui il link
L'Unione europea. Cos'è e che cosa fa
La presente pubblicazione è una guida all’Unione europea (UE) e alle sue attività. La prima parte, «L’Unione europea in sintesi», spiega per sommi capi che cos’è l’Unione europea. La seconda parte, «Che cosa fa l’Unione europea», descrive le attività che l’UE sta svolgendo in più di 40 settori diversi per migliorare la vita dei cittadini in Europa e in altre regioni del mondo. La terza parte, «Come funziona l’Unione europea: dalle decisioni alle azioni concrete», descrive le istituzioni che sono al centro del processo decisionale dell’UE e le modalità con cui tali decisioni sono tradotte in azioni concrete.
Segui il link
La mia UE
Spiega in che modo è stata costruita l’Unione europea (UE), quali sono i nostri valori condivisi, chi fa che cosa nell’UE e in che modo tutti questi aspetti sono importanti nella vostra vita di tutti i giorni. Scoprirete inoltre in che modo l’UE affronta le grandi sfide dei nostri tempi, tra cui i cambiamenti climatici, il mondo digitale e la pandemia di COVID-19.
Segui il link
Una breve guida all'euro
L’euro nasce il 1° gennaio 1999, giorno in cui compare per la prima volta sulle ban-conote, sulle bollette e sulle fatture. Il 1° gennaio 2002 le banconote e le monete in euro fanno la loro prima apparizione agli sportelli bancari, nelle casse, nei portafogli e nelle tasche dei cittadini europei. Si compie così un altro grande passo nell’integra-zione economica dell’Unione europea, un viaggio che ha avuto inizio con l’istituzione della Comunità economica europea nel 1957.
Segui il link
Una moneta unica per un’Europa unita
Il 1º gennaio 1999 è una data storica: 11 paesi dell’Unione europea crearono un’unione monetaria con una moneta unica, l’euro. Le banconote e monete in euro furono messe in circolazione il 1º gennaio 2002.
Segui il link
Giochi e infografiche interattive

Learning corner
Materiale didattico, giochi e molto altro ancora sull'Unione europea e le sue attività, per bambini, adolescenti, insegnanti e genitori.
Segui il link
Principi, paesi, storia
Dal portale dell'Unione europea
Segui il link
Ultimo aggiornamento: 23-01-2025 10:42