Luciano Gaetani (bouzuki - percussioni)
Nasce a Roma e viene allevato in un collegio irlandese e da lì riceve in dono l'amore per la musica popolare diventando personaggio carismatico della scena folk nazionale.
E' musicista e musicologo colto e raffinato, modenese di adozione e fondatore dei Modena City Ramblers.
Sostenitore di un dilettantismo di alto livello ama definirsi musicista popolare, pur avendo suonato in realtà importanti nazionali ed estere.

Beppe Cavani (voce - chitarra)
Una tra le più interessanti del panorama pop emiliano. Ha scritto canzoni per Gianni Morandi fra cui il singolo "Come far bene l'amore"; ha suonato per Eros Ramazzotti. Ha fatto parte della formazione dei "Ladri di biciclette", in veste di sassofonista. Ha inciso "Sotto questo sole" in coppia con Francesco Baccini.
Nel 1994 ha pubblicato il suo primo CD come solista dal titolo: "Alza la testa".
Insegnante di educazione musicale, molto amato dai suoi studenti, è soprattutto sul palco che si manifesta in tutta la sua straordinaria simpatia e talento comunicativo.

Marco Bortesi (basso)
Musicista di grande esperienza e qualità, ha studiato contrabbasso presso il conservatorio A. Boito di Parma, perfezionando poi la tecnica del basso elettrico partecipando a prestigiosi masters jazz.
Dalla fine degli anni '80, collabora con artisti del calibro dei "CCCP - fedeli alla linea", Viola Valentino, Paolo Belli etc. Fonda i Fatur & Fax, collabora in studio con Neja.
Dal '98 al 2005 fa parte di una cover band con A. Rocchetti (tastierista di Vasco Rossi).
Attualmente collabora con Beppe Cavani.

Filippo Chieli (violino)
Reggiano di scuola classica, il suo strumento è tra i più richiesti in ambito classico, folk e rock a livello italiano, le sue esecuzioni sono perle di rara bellezza.
Come Gaetani, proviene dall'esperienza dei Modena City Ramblers. Assai impegnato anche nella didattica, insegna con successo in più scuole.
Coltiva un interesse profondo per la ricerca in diversi ambiti musicali partecipando a diverse formazioni sul territorio nazionale e internazionale.

Matteo Ferrari (flauti)
Sassolese, flautista di rara bravura e personalità nell'interpretazione.
Suona in diverse formazioni classiche, da quella solistica a quella cameristica a quella di primo flauto in orchestra; in trio, assieme a chitarra e violino, propone musiche ottocentesche utilizzando un magnifico strumento d'epoca costruito nel 1885 da Louis Lot.
Dotato di estro e simpatia che riversa sul palcoscenico anche attraverso l'originale genere del "cabaret lirico".
Profonde molte energie nell'insegnamento e nella didattica dello strumento.

Lucio Forghieri (percussioni)
Modenese, si unisce al progetto Eureka nel 2009. Proviene dalla formazione Zambra Mora e presenta un ricco curriculum di progetti di ricerca sui generi musicali quali il klezmer e il flamenco.
Si avvicina a nuove ritmiche e sonorità attraverso lo studio del darboukka, grazie al musicista israeliano Elad Neeman e ai maestri Moshe Nuri e il turco Levent Yialdirim. Si trasferisce a Barcellona (Spagna) dove si avvicina alla cultura flamenca attraverso lo studio del cajon (cassa flamenca) con maestri andalusi. Sempre in Spagna conosce il musicista israeliano Niro Abekasis (oud – ney) con il quale inizia una collaborazione che segue tuttora in Spagna.

Marco Michelini

(tastiere e violino)

Lunga esperienza come tastierista/violinista in vari gruppi musicali modenesi, pianista e arrangiatore, un talento musicale ed orecchio davvero fuori dal comune.

Nei Modena City Ramblers fino al 1997, coi quali ancora oggi collabora, ha all'attivo una lunga serie di collaborazioni discografiche.

Molto richiesto negli ambienti rock/musica leggera, egli preferisce definirsi nell'ambiente classico e della sperimentazione di musiche antiche e popolari.