Anno scolastico 2021/2022

La proposta didattica, per l'anno scolastico 2021/2022, è modulare e flessibile e si adatta alle esigenze della scuola. Si intende infatti offrire un percorso di apprendimento sui temi europei che coinvolga studenti e docenti con modalità sia in presenza in Galleria Europa, nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalla situazione post emergenza Covid, sia digitali (videolezioni in diretta, webinar di approfondimento e lavagna digitale) che in classe qualora non ci siano alternative.

Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado.

Obiettivi: rendere gli studenti delle scuole secondarie consapevoli della loro appartenenza all’Unione europea e favorire lo sviluppo di una cittadinanza responsabile e attiva.

Contenuti

L’itinerario didattico, differenziato per età e ordine di scuola, avvicina gli studenti ai temi della cittadinanza europea e a ciò che questa significa per loro in termini di opportunità.
I temi trattati:

  • Il percorso di integrazione dell’Unione: l’allargamento e i trattati
  • come funziona e di cosa si occupa l’Unione europea: il ruolo delle Istituzioni, le competenze e le politiche;
  • cosa significa essere cittadini dell’Unione europea: diritti riconosciuti e opportunità;
  • come i cittadini percepiscono l’Unione europea partendo dall’analisi dalle indagini dell’Eurobarometro;
  • l’attualità dell’Unione europea a cui verrà data grande attenzione partendo dall’analisi di articoli e notizie;
  • le esperienze di mobilità attraverso testimonianze dirette.

Modalità di svolgimento

L’itinerario didattico può essere svolto in presenza, in Galleria Europa, nel pieno rispetto dei protocolli previsti per il distanziamento, oppure con una videolezione in diretta. Saranno i docenti a scegliere la modalità più funzionale per la loro attività didattica.

  1. Nella modalità in presenza, la sede dell’incontro è: Centro Europe Direct - Galleria Europa, Piazza Grande 17 - Modena. Durata dell’incontro: 2 ore. Numero massimo di partecipanti: 27.
  2. A distanza, in accordo con i docenti, l’incontro (normalmente della durata di 2 ore) può essere diviso in due momenti della durata di un’ora ciascuno. Sempre in accordo con i docenti si potranno costruire moduli di approfondimento su temi specifici. L’incontro sarà rimodulato con l’utilizzo di nuovi strumenti e applicazioni per garantire il massimo coinvolgimento di studenti e docenti anche a distanza.

Lavagna @Educare alla Cittadinanza europea: materiali di approfondimento

Una “lavagna” digitale accompagna l’attività didattica delle classi che aderiscono agli itinerari didattici.  La lavagna digitale è lo spazio nel quale articoli, video, siti web, mappe, infografiche sono messe a disposizione di docenti e studenti per approfondire i temi della cittadinanza europea e per seguire l’attualità dell’Unione europea.

Per partecipare

Periodo: da ottobre 2021 a maggio 2022. Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 11.00.

Iscrizione: l’iscrizione può essere fatta in due modalità:

  1. direttamente attraverso il sito degli itinerari didattici di MEMO.   Nella giornata scelta, l’incontro si potrà svolgere o in presenza o a distanza. A parità di condizioni saranno i docenti a scegliere quale modalità è più funzionale per la loro attività didattica. www.comune.modena.it/memo area my MEMO
  2.  Contattando il Centro Europe Direct Tel. 059 2032602 E-mail europedirect@comune.modena.it Si prega di verificare gli orari al sito www.comune.modena.it/europe-direct/contatti

Referente

Elisabetta Olivastri Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi Tel. 059 2032602 E-mail europedirect@comune.modena.