Contenuto
Durata del progetto: 01/09/2017 - 31/08/2019
Priorità
- Inclusione sociale
- Promozione dell’acquisizione di attitudini e competenze
- Lotta contro la dispersione scolastica e il disagio degli alunni
Obiettivi
- Migliorare la competenza nella lingua straniera (inglese e francese)
- Abbassare sotto il 5% la percentuale di alunni a rischio dispersione
- Ridurre dell’80% l’assenteismo scolastico degli alunni
- Applicare e diffondere in ognuna delle scuole partner metodi innovativi relativamente a inclusione di alunni con disagio
- Offrire agli alunni una prospettiva europea soprattutto nell’ambito della cultura di pace
- Creare una rete di scuole di pace a livello europeo
- Creare e sviluppare una cittadinanza attiva della comunità discente e docente
- Migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento delle buone pratiche attraverso lo scambio fra partner
- Rendere duratura la collaborazione tra i partner in tema di educazione ad una cultura di pace
- Scoprire e arricchire la propria cultura di pace attraverso lo scambio fra i partner
Paesi del progetto:
- Francia (coordinatore): Collège Jean Moulin, Marseille
- Italia: IC 10 - Scuola Secondaria di Primo Grado “Marconi”, Modena
- Grecia: 3° Gymnasio Kalamatas, Kalamata
- Germania: Wentzinger Realschule, Freiburg
- Cipro: Nikolaideio Gymnasio, Pafos
- Bulgaria: Ezikova Gimnazia Peyo Yavorov, Silistra
Attività e sequenze di lavoro
Sono state programmate 4 sequenze di lavoro, ognuna incentrata su un tema e collegata ad una mobilità in cui saranno coinvolti si adocenti che studenti:
- La democrazia dalle origini ai giorni nostri
Periodo di svolgimento: gennaio 2018-maggio 2018
Collegata alla mobilità in Grecia - Camminiamo verso la pace
Periodo di svolgimento: maggio 2018-ottobre 2018
Collegata alla mobilità in Italia
Durante la mobilità in Italia, il gruppo composto dalle delegazioni straniere si recherà a Perugia e prenderà parte al Meeting delle Scuole di Pace (di cui la nostra scuola fa parte da due anni http://www.lamiascuolaperlapace.it/) e alla marcia per la pace Perugia-Assisi. - Il dovere di tenere viva la memoria
Periodo di svolgimento: settembre 2018 - dicembre 2018
Collegata ad una “mobilità virtuale”
Obiettivo: riflettere sull’orrore del passato e del presente: creare uno slogan contro il terrore/terrorismo; mantenere viva la memoria dell’orrore del passato : tutte le scuole del progetto hanno aderito al progetto e presentato la domanda per ottenere una piantina di Kaki di Nagasaki che diventerà un luogo fisico di memoria. - Per una cittadinanza attiva
Periodo di svolgimento: gennaio 2019- marzo 2019
Collegata alla mobilità in Germania. Nel corso di quella mobilità le delegazioni si recheranno a Strasburgo e leggeranno ai rappresentanti del Parlamento Europeo la Carta Per la Fratellanza Universale redatta dagli studenti del progetto. La carta sarà scritta in inglese e tradotta nelle 6 lingue del progetto.
Per seguire le attività del progetto
- eTwinning e relativo Twinspace: “Let’s Cultivate Peace through Universal Brotherhood”
- sito web: peacethroughbrotherhood.weebly.com
- account Twitter: cultivate_peace e hashtag #letscultivatepeace
- pagina facebook: Let's cultivate peace through universal brotherhood
La Scuola Secondaria di Primo Grado “Marconi IC 10 di Modena, è partner di un progetto Erasmus KA2. Docenti e studenti lavoreranno per due anni sui temi della pace e della fratellanza. Quattro le mobilità grazie alle quali gli studenti della scuola potranno confrontarsi con i compagni di altri paesi.