AULA B, Dipartimento di Studi Linguistici dell’Università di
Modena e Reggio Emilia | Largo Sant’Eufemia, 19 |
Modena. Orario 17.30 | 19.00
PROGRAMMA (locandina in PDF)
a lavori
7 marzo 2018
Saluto Iniziale e introduzione al progetto
Prof.ssa Franca Poppi · Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Annalisa Macchiaverna · Leo Club Modena
Daniela Lanzotti · Centro Europe Direct del Comune di Modena
La situazione in Italia
Prof. Alberto Tampieri · Presidente del Comitato Unico di Garanzia CUG
La situazione a Modena
Dott.ssa Irene Guadagnini · Assessora alle pari opportunità del Comune di Modena
14 marzo 2018
Le politiche di parità nell'Unione europea
Dott.ssa Cécile Kyenge . Europarlamentare
Intervento videoregistrato
La situazione in Germania
Dott.ssa Iris Faigle · Direttrice della scuola di lingua tedesca DAF – Modena
21 marzo 2018
Culture diverse e atteggiamenti diversi nei confronti delle donne
Prof.ssa Franca Poppi · Delegato del Rettore per le pari opportunità
La situazione in Cina
Dott.ssa Fu Zhuo · Docente di Lingua italiana presso Communication University of China – Beijing
La situazione in Russia
Dott.ssa Olga Dubrovina · Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
26 marzo 2018
Donne e scienza
Dott.ssa Silvia Pecorari · HANSA T.M.P,
Consigliere di Confindustria Emilia Gruppo Giovani Imprenditori
Donne, lavoro e immaginario letterario
Dott.ssa Giovanna Buonanno · Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
4 aprile 2018
Il progetto EQUAL-IST: le donne nelle istituzioni di ricerca e nell'ICT
Dott.ssa Claudia Canali · Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Le differenze di reddito e fatturati nelle libere professioni
Avv. Prof.ssa Mirella Guicciardi · Coordinatrice Commissione per le pari opportunità C.P.O, Comitato unitario permanente degli Ordini
e Collegi professionali C.U.P.
Il ciclo di incontri si svolge nell'ambito dell'iniziativa del Parlamento europeo L'EUROPA E' PER LE DONNE Empowerment femminile nei media e TIC: la chiave per il futuro"
Per partecipare
I seminari saranno aperti a tutta la cittadinanza.
Si prevede l'attribuzione di 2 CFU per gli studenti che parteciperanno a tutti gli incontri e presenteranno un breve resoconto in lingua inglese (400 parole) sull'iniziativa.