Nell’ottica di fornire ai docenti strumenti aggiornati ed efficaci per una didattica della storia del ‘900, il corso intende sollecitare riflessioni e dare spunti di approfondimento su un “oggetto di studio” oggi più che mai problematico, l’Europa; appare in crisi infatti non solo un’idea di unione politica e economica europea, ma anche un’idea di società civile.
In cinque incontri pomeridiani, di tre ore ciascuno, verrà esaminato e discusso il lento e faticoso processo che ha portato alla costruzione dell’Europa nel contesto internazionale della storia del XX secolo dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale.
Durante gli incontri verranno inoltre presentati casi di studio su alcuni degli aspetti ( l’identità europea, le migrazioni e la demografia, il governo, le crisi economiche e il welfare, il nazionalismo) più significativi della storia dell’Europa che i docenti potranno poi riutilizzare nelle loro classi.
Seguiranno due/tre proiezioni di film inerenti alle tematiche prese in esame di cui sarà presentato il periodo storico di riferimento e che potranno fornire utili spunti didattici per il lavoro in classe dei docenti.
Il corso è altresì finalizzato a costituire gruppi di lavoro che, coordinati dall’Istituto storico, siano interessati ad approfondire alcuni dei temi affrontati e a sperimentarli in classe (3 ore) È quindi previsto un incontro finale di restituzione delle esperienze didattiche fatte (2 ore ).
Programma
28 settembre 2017
Di che cosa parliamo quando parliamo di Europa? Nazionalismi ieri e oggi
prof. Sergio Fabbrini (Luiss, Roma )
Orario : dalle 15.00 alle 18.00
Sede: Istituto storico- Sala Ulivi - Via Ciro Menotti, 137 –Modena
13 novembre 2017
L’Europa tra sviluppo e crisi
prof. Salvatore Aloisio (Università di Modena e Reggio Emilia)
Orario : dalle 15.00 alle 18.00
Sede: Scuola "G. Marconi" - largo pucci 45/a - Modena
5 dicembre 2017
L’Europa dei diritti: verso una cittadinanza europea?
prof. Marco Gestri (Università di Modena e Reggio Emilia)
Orario : dalle 15.00 alle 18.00
Sede: Scuola "G. Marconi" - largo pucci 45/a - Modena
19 gennaio 2018
La prospettiva europea della letteratura novecentesca
prof. Giorgio Zanetti (Università di Modena e Reggio Emilia)
Orario : dalle 15.00 alle 18.00
Sede: Istituto storico- Sala Ulivi - Via Ciro Menotti, 137 –Modena
9 marzo 2018
Il cinema e l’identità europea/ Il cinema racconta L’Europa
prof. Giacomo Manzoli (Università di Bologna)
Orario : dalle 15.00 alle 18.00
Sede: Istituto storico- Sala Ulivi - Via Ciro Menotti, 137 –Modena
Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado
Periodo di svolgimento : settembre 2017 - aprile 2018
Durata : 5 incontri di 3 ore per un totale di 15 ore ; due /tre incontri di 3 ore con proiezione film e lezione introduttiva; 3 ore di sperimentazione didattica nelle classi; un incontro conclusivo di restituzione di 2 ore
Informazioni sul corso:
Francesca Negri
Team didattico- Istituto storico
didatticaistituto@istitutostorico.com
Il corso sul sito del MEMO, segui il link