Salta al contenuto

Contenuto

Si alterneranno le testimonianze di ex studenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia che in questi 30 anni hanno studiato all'estero grazie ad Erasmus. Tra i testimoni anche due pionieri Erasmus del 1987. Cosa significava partire per l'Erasmus, all'epoca? Cosa li motivava? Come si è rivelata l'esperienza? Come ha influito nel loro percorso professionale?

Seguiranno testimonianze Erasmus più recenti, con i racconti di ragazzi e ragazze che hanno poi contribuito ad Erasmus in altre forme, dal volontariato alla partecipazione a progetti e ricerche.

Saranno presenti:

  • Enrico Vento, AD di Bompani, Paolo Bordone e Gianluca Marchi di Unimore, dal primo anno di Erasmus
  • Chiara Levoni, docente dell'ITIS Fermi, Erasmus nel 1993
  • Salvatore Nolli, membro di ESN Modena e partecipante ad un sondaggio sull'occupabilità post Erasmus
  • Alessandro Giombetti, fondatore di ESN Modena
  • Giulia Orlando, partecipante ai recenti “Stati generali della Generazione Erasmus".

Al termine saranno disponibili copie della Carta della Generazione Erasmus,  documento politico-culturale elaborato durante la primavera da studenti ed ex partecipanti al Programma, nell’ambito degli Stati Generali della Generazione Erasmus.

Vi aspettiamo!

Ultimo aggiornamento: 20-06-2023, 15:06

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.